Fare la spesa, acquistare, cucinare. Sono attività quotidiane ma non per questo banali. Essere attenti a quello che acquistiamo e mangiamo è il primo passo per cambiare il mondo e migliorare il nostro stile di vita, e metterlo in pratica è più semplice di quanto si pensi.
Per aiutarti a scegliere, ecco la nostra guida pratica per sostenere la resistenza casearia, e mantenere viva la tradizione attraverso l’acquisto consapevole.
“Il consumatore critico orienta i propri acquisti in base a materie prime utilizzate, processo produttivo, trattamento dei lavoratori, caratteristiche dell’azienda che le produce, modalità di trasporto e dello smaltimento.”
Diventare consumatori consapevoli alimenta un mercato virtuoso, fatto di produzioni responsabili, prodotti genuini e rispetto per il pianeta.
Sappiamo però che in un mercato globale, orientato al consumo compulsivo e di massa, non è facile restare concentrati sulla semplicità. Quindi abbiamo deciso di condividere i punti saldi che guidano le nostre scelte, per aiutarti a fare chiarezza anche nei tuoi acquisti e, nel caso specifico dei formaggi, sostenere la “Restistenza Casearia”.
Ecco la nostra breve guida per mantenere viva la ricchissima tradizione casearia del nostro Paese.
1. Scegli i formaggi prodotti con latte di animali al pascolo
Evitiamo i formaggi prodotti con i latte di allevamenti intensivi e selezioniamo quelli di aziende agricole che hanno a cuore il benessere dei loro animali. Chi alleva gli animali al pascolo e somministra un’alimentazione a base di erba e fieno rispetta l’ambiente e produce formaggi più salubri e buoni, con la ricchezza aromatica e i profumi delle erbe del territorio. I formaggi di queste produzioni sono più buoni per te, per gli animali e per l’ambiente.
2. Scopri le piccole produzioni
Nelle nostre escursioni cerchiamo i formaggi prodotti dalle piccole aziende agricole, partendo dalla zona in cui viviamo. Visitiamo la fattoria per capire come sono allevati gli animali, cosa mangiano, come è lavorato il latte e come e dove è stagionato il formaggio.
3. Cerca i formaggi a latte crudo
I formaggi a latte crudo conservano l’integrità aromatica e nutrizionale del latte e, per questo motivo, al palato sono più buoni. Per questi motivi, nella selezione Frattin | Escursionisti del gusto, i formaggi a latte crudo hanno da sempre un posto privilegiato.
4. Cerca i formaggi senza fermenti industriali
I fermenti industriali sono prodotti dalle multinazionali, facilitano la produzione di un formaggio senza difetti, ma allo stesso tempo omologano il gusto. Solo la degustazione di formaggi a latte crudo senza fermenti industriali sarà un’esperienza autentica di gusto! Purtroppo che non è obbligatorio indicare l’uso dei fermenti in etichetta, quindi è indispensabile conoscere i produttori e il loro sistema di produzione.
5. Alimenta la curiosità
Quanti formaggi mangi? Lo sai che ne esistono oltre duemila tipologie? La loro diversità nasce dal territorio di produzione, dal saper fare dei casari, dall’alimentazione e dalle razze degli animali.
Anche quando ci troviamo in luoghi nuovi, in viaggio o in vacanza, cerchiamo sempre i formaggi tradizionali, perché sono un tassello importante della storia e della cultura locale. Usciamo dalle strade affollate degli acquisti di massa, perché non ci accontentiamo dei prodotti omologati dell’industria, vogliamo la genuinità.
6. Zero imballaggi
L’inquinamento ambientale causato dai rifiuti, è un’emergenza globale che dipende anche dalle nostre scelte. Evitiamo di usare imballaggi che non servono, la maggior parte dei nostri prodotti è sfusa e la porzioniamo al momento, perché in questo modo otteniamo due vantaggi: rispettare l’ambiente e garantire la freschezza del prodotto.
7. Segui la stagionalità
Tutti i formaggi naturali e artigianali, prodotti dalla tradizione, seguono le stagioni, perché la natura è maestra e insegna che la lentezza è il miglior ingrediente per ottenere l’eccellenza.
Se tutte queste cose ti sembrano familiari, è perché già ci conosci e sai come selezioniamo tutti i prodotti che portiamo in piazza.
Quando fai la spesa con noi Escursionisti del Gusto, hai la tranquillità di scegliere solo alimenti che rispettano tutte queste caratteristiche, perché ci siamo assunti la responsabilità di affiancarti nelle scelte migliori.
Credits: Slow-Food ®