Perché la montagna ci fa stare così bene?

La montagna ci fa bene, lo sappiamo già, perché ne abbiamo esperienza ogni volta che percorriamo sentieri, attraversiamo pascoli, giungiamo in vetta.

Oltre a provarlo abbiamo voluto capire i perché la montagna ci fa stare così bene e abbiamo trovato la risposta in numerosi studiosi che hanno condotto ricerche e raccontato gli effetti benefici riscontrati.

Il contatto con l’ambiente naturale, la riscoperta del territorio aiuta la concentrazione, incrementa la creatività, migliora l’autostima, l’agilità mentale e la consapevolezza di sé.

Quali sono i principali benefici del contatto con l’ambiente naturale e la montagna:

  1. Maggiore vitalità 

    “La natura è il combustibile dell’anima. Spesso quando ci sentiamo affaticati o stanchi beviamo caffè, tuttavia la ricerca suggerisce che per ricaricare le batterie è molto più fruttuoso stare nella natura”. Lo ha detto il Professor Richard Ryan, dopo aver studiato a fondo gli effetti della natura sulla mente.

  2. Aumenta la creatività. 

    Stare a contatto con la natura per un lungo periodo giova alla creatività. Uno studio all’aperto condotto da un team di psicologi guidati dal professor Atchley, ha rilevato che le persone che avevano trascorso 4 giorni di totale immersione nella natura e di completa assenza di tecnologia, hanno riscontrato un aumento della creatività e l’abilità di risolvere problemi del 50% . Questa la spiegazione: “La nostra società moderna è piena di eventi improvvisi (sirene, cellulari, clacson, televisioni ad alto volume, etc.) che catturano l’attenzione e ci conducono a distrarci facilmente. Al contrario, gli ambienti naturali sono caratterizzati da suoni gentili, morbidi, rilassanti che permettono al sistema attentivo esecutivo di essere pienamente in funzione”

  3. Riduce lo stress. 

    I giapponesi lo sanno, sostengono la grande utilità delle passeggiate nelle foreste per promuovere la loro salute mentale. La pratica si chiama Shinrin-yoku e significa “bagno nella foresta” o “trarre giovamento dell’atmosfera della foresta”. Uno studio ha rilevato che questa pratica è particolarmente utile per coloro che soffrono di stress. La ricerca, ha mostrato come la pratica  riduca il grado di ansia e depressione e rafforzi un maggior senso di vitalità.

  4. Migliora la memoria. 

    La memoria a breve termine può essere incrementata del 20% camminando nella natura. Marc G. Berman presso l’Università del Michigan, ha testato l’effetto dei paesaggi sulle funzioni cognitive. I risultati mostrano che le abilità di memoria sono aumentate del 20% solo per il gruppo che ha camminato nel bosco rispetto al gruppo che ha fatto la passeggiata nella strada affollata, che invece non ha mostrato nessun miglioramento.

  5. Aumenta l’autostima.

     Tutte le tipologie di attività svolte in mezzo alla natura possono avere un effetto positivo sull’autostima. Ed è sorprendente quanto poco si debba fare per ottenerlo. Una ricerca ha rilevato che solo 5 minuti quotidiani di esercizio nella natura sono sufficienti per dare una spinta all’autostima.

Passare del tempo all’aria aperta, immersi in un ambiente completamente naturale, favorisce la riscoperta di abilità che normalmente non utilizziamo. Ci aiuta a ritrovare la nostra parte più antica, rafforzare il legame con la terra e ci allena ad apprezzare la bellezza, stimolare la fantasia e l’immaginazione.

La ricerca di genuinità alimenta il nostro benessere.

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

La bontà della Valtellina: il Valtellina Casera DOP

Continua la nostra escursione tra i migliori formaggi di alpeggio della Lombardia. Alla scoperta del Valtellina Casera DOP Ci troviamo nella provincia di Sondrio, in Valtellina, la valle in cui viene prodotto questo formaggio e dalla quale prende il nome: Il...

Lockdown in cucina: la ricetta per addolcire l’attesa

Abbiamo ricevuto una ricetta scritta su un arcobaleno e la vogliamo condividere, per provarla insieme. Proviamoci, andrà tutto bene. Ingredienti magici per un futuro fragrante : Nuove idee per alimentare il futuro, allevate a terra: due intere Buona volontà, per dare...

Restare a casa: la ricetta per vincere insieme

In questo momento serio e delicato in cui molti di noi passano giorni di grande fatica e incertezza, vogliamo provare a portare un po’ di leggerezza.  Una leggerezza che non sia frivola, che senza banalizzare ci aiuti a portare un po’ di normalità e attivare le giuste...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Aria di Carnevale

L'aria di Carnevale è densa di profumi e ricordi. Trasporta l'odore di dolci fritti in casa, preparati insieme a tutta la famiglia. Il Carnevale di oggi, si mescola al Carnevale di ieri in una ricetta di famiglia, che vogliamo condividere insieme a te.   Le...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023