Anche un viaggio di mille miglia inizia da un singolo passo (Lao tzu)

Iniziare l’anno con il piede giusto per cercare di tornare o rimanere in forma attraverso buone abitudini quotidiane.

Il primo passo è dedicare cura all’alimentazione. Mangiare è per ogni essere umano l’attività principale e primaria, e per farlo farlo in maniera consapevole dobbiamo dare attenzione alla genuinità dei cibi che cuciniamo. La nostra missione come Escursionisti del Gusto è facilitare il più possibile questo compito così importante, affiancarci a chi si occupa del benessere di tutta la famiglia facendo la spesa e cucinando. Perché anche se è un gesto quotidiano, mangiare bene in modo semplice e genuino, è tutt’altro che facile.

Selezionare e scegliere richiede molto impegno e costante attenzione. Il nostro impegno è rimanere alla continua ricerca ed esplorare il ricco panorama agroalimentare del nostro Paese, per raccogliere informazioni,  visitare i luoghi di produzione e incontrare gli artigiani produttori e portare i loro prodotti a un passo dalla tua tavola, in famiglia.  

Il secondo passo è quello di mettersi in movimento. Il nostro corpo è fatto per essere mantenuto attivo, in continuo movimento per farci sentire bene e carichi di energia. 

Camminare è l’attività che preferiamo perché ci permette di muoverci nel mondo, di spostarci ed esplorare in completa libertà e raggiungere ogni volta nuove vette. Per questo è diventata una parte importante del nostro lavoro, oltre che una grande passione. 

Preparare lo zaino, allacciare le scarpe e partire verso la cima. Un passo dopo l’altro. Un passo alla volta.

È così che comincia ogni nostra escursione.

Sono anni che pratichiamo questo sport e possiamo considerarci piuttosto esperti.

Ma come si inizia a camminare in montagna per la prima volta?

Prima di partire occorre tenere presente che camminare in montagna è un’attività diversa dal camminare in piano, che necessita di un allenamento specifico per adattarsi gradualmente a mantenere un ritmo costante e prolungato. Proprio per questo camminare in montagna è un’attività ad alto consumo energetico con una sua specifica preparazione. 

Ecco i nostri consigli su come affrontare le prime escursioni con gusto.

Partire piano

Le prime escursioni servono per abituare il fisico, quindi meglio iniziare a camminare con gradualità. Soprattutto se lo stile di vita è sedentario, per le prime uscite possiamo iniziare con un’escursione breve senza tratti troppo ripidi, con un dislivello che non superi i 500m. Quando sentiamo di riuscirci senza troppa difficoltà, proviamo ad aumentare il dislivello e la durata delle escursioni. 

Regolare e costante.

Partire piano ma fare uscite cadenzate, non troppo lontane una dall’altra, permette di mantenere i risultati ottenuti e avanzare sempre più. Se non è possibile fare un’escursione a settimana, cercare di mantenere le gambe attive camminando regolarmente è un’ottimo metodo per non trovarsi ogni volta al punto di partenza.

Assaporare la natura.

Camminare in montagna non è solo un gesto atletico, è un momento di contatto con la natura e merita di essere vissuto a pieno ammirando i panorami e ascoltando i suoni ma anche assaporandone i gusti. 

Ogni escursione prevede una tappa di ristoro per immergersi completamente in quel territorio e ricaricarsi di energia con i prodotti dell’alpeggio. 

In ogni malga il grande protagonista è il formaggio di alpeggio, e non c’è sapore più buono della scoperta di un luogo autentico come è la montagna. 

Burro, ricotta e caciotta nel periodo estivo e formaggi stagionati in inverno, il formaggio di alpeggio trova spazio in ogni stagione.

Ti piace la montagna e i suoi sapori? Condividi questo articolo con i tuoi amici, perché a camminare in compagnia c’è più gusto!

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

I formaggi di alpeggio da gustare in estate

Quali sono i migliori formaggi di alpeggio dell'estate? Ecco i formaggi che abbiamo selezionato per rappresentare le eccellenze di malga che potete gustare nella stagione estiva Formaggio Malga Verde.  Alpeggio: 1.060 mslm. Pasta semidura, colore paglierino, con...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Il cuore fondente della Valle D’Aosta: Fontina DOP di alpeggio

Quando parliamo di Fontina la mente ci porta subito al cuore delle Alpi, ai pascoli di alpeggio e sul sentiero del gusto alla scoperta della Valle d’Aosta. Emblema delle produzioni di alpeggio, la Fontina DOP è un formaggio tipico valdostano a latte crudo prodotto a...

Cima Portule: il nostro formaggio di montagna

Il Cima Portule è uno dei nostri migliori formaggi naturali di alpeggio, prodotto in montagna solo per gli Escursionisti del Gusto.   È un formaggio di montagna, mezzano o stagionato, preparato con latte crudo e lavorato artigianalmente in estate, tra luglio e...

Escursione tra i migliori formaggi di alpeggio in Trentino Alto Adige

Spinti dalla voglia di aria pura, cibo genuino, tradizioni vive siamo partiti alla ricerca dell’alpeggio perfetto. Dove si trova l'alpeggio perfetto? Per scoprirlo ci siamo messi in marcia lungo il sentiero del gusto e non potevamo che iniziare la nostra escursione...

Estate: la stagione dei formaggi di alpeggio

In estate la montagna è in gran fermento. Formaggi e malghe infatti sono nel pieno della loro attività e produzione. Pascoli fioriti, malghe laboriose ed escursionisti alla ricerca della genuinità sempre in marcia, riempiono di vitalità i quieti paesaggi montani. In...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Gustare la Val Brembana in una ricetta: polenta taragna di Branzi

La montagna ha il gusto ricco della semplicità. Parlare di cucina bergamasca fa sempre venire l’acquolina. Formaggi di alpeggio, carni di selvaggina e golose verdure stufate accompagnate da polenta e impasti di grano saraceno sono gli ingredienti della cucina tipica...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Come far perdere la testa a un amante del formaggio: 3 abbinamenti con i cocktail

Febbraio per noi ultimi dei romantici è il mese dell’amore. Dell’amore con la maiuscola certo, ma anche dell’amore in senso più ampio, di quell’amore riferito alle passioni e agli interessi.  Perché sto parlando di amore? Questo è un blog che parla di passione per il...

Sulla vetta del gusto: il Bagòss

Le nostre escursioni continuano in territorio lombardo e ci portano alla scoperta di un formaggio da meditazione che è una delle eccellenza delle Alpi. Scopriamo che cosa è il Bagoss Il Bagòss è il formaggio tipico di Bagolino, un paese di montagna incastonato al...

10 tra i migliori formaggi a latte crudo

Continua la ricerca della vetta del gusto e della genuinità attraverso l'esplorazione delle coraggiose produzioni locali che portano sulle nostre tavole i migliori formaggi italiani. I formaggi a latte crudo, d’allevo, d’alpeggio, di malga insomma quei formaggi figli...

Buono a sapersi! 4 ottimi motivi per mangiare il formaggio Pecorino

Perché amare il formaggio Pecorino?  Perchè fa bene, è buono, ed è sostenibile. È adatto a grandi e piccini, a chi non può consumare liberamente i formaggi a latte vaccino, a chi vuole mantenersi in forma con gusto e leggerezza, ed è la scelta perfetta per chi è...

Latte crudo d’alpeggio: la bontà sicura

Sul sentiero del gusto genuino tutto inizia dal latte crudo di alpeggio e da come gustarlo in completa sicurezza.   Il latte crudo d’alpeggio è latte appena munto, e non sottoposto a trattamento termico perché lavorato subito, entro 48 ore dalla mungitura per...

Girar per malghe: i 5 migliori formaggi Veneti

Quali sono i migliori formaggi veneti di malga?    I formaggi di alpeggio il frutto dell’incontro tra mestieri artigianali, tradizioni antiche e caratteristiche del territorio che si fondono per creare un prezioso prodotto, dal gusto unico e inconfondibile.  Per...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Aria di Carnevale

L'aria di Carnevale è densa di profumi e ricordi. Trasporta l'odore di dolci fritti in casa, preparati insieme a tutta la famiglia. Il Carnevale di oggi, si mescola al Carnevale di ieri in una ricetta di famiglia, che vogliamo condividere insieme a te.   Le...

Formaggi verdi e blu? Merito dell’erborinatura

Hai mai mangiato il formaggio blu?  No, non è un errore. Il blue cheese, o fromage bleu è l’altro modo di chiamare i formaggi erborinati. I formaggi erborinati sono conosciuti anche come blu o verdi, proprio per il colore delle caratteristiche venature che si formano...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023