Anche un viaggio di mille miglia inizia da un singolo passo (Lao tzu)
Iniziare l’anno con il piede giusto per cercare di tornare o rimanere in forma attraverso buone abitudini quotidiane.
Il primo passo è dedicare cura all’alimentazione. Mangiare è per ogni essere umano l’attività principale e primaria, e per farlo farlo in maniera consapevole dobbiamo dare attenzione alla genuinità dei cibi che cuciniamo. La nostra missione come Escursionisti del Gusto è facilitare il più possibile questo compito così importante, affiancarci a chi si occupa del benessere di tutta la famiglia facendo la spesa e cucinando. Perché anche se è un gesto quotidiano, mangiare bene in modo semplice e genuino, è tutt’altro che facile.
Selezionare e scegliere richiede molto impegno e costante attenzione. Il nostro impegno è rimanere alla continua ricerca ed esplorare il ricco panorama agroalimentare del nostro Paese, per raccogliere informazioni, visitare i luoghi di produzione e incontrare gli artigiani produttori e portare i loro prodotti a un passo dalla tua tavola, in famiglia.
Il secondo passo è quello di mettersi in movimento. Il nostro corpo è fatto per essere mantenuto attivo, in continuo movimento per farci sentire bene e carichi di energia.
Camminare è l’attività che preferiamo perché ci permette di muoverci nel mondo, di spostarci ed esplorare in completa libertà e raggiungere ogni volta nuove vette. Per questo è diventata una parte importante del nostro lavoro, oltre che una grande passione.
Preparare lo zaino, allacciare le scarpe e partire verso la cima. Un passo dopo l’altro. Un passo alla volta.
È così che comincia ogni nostra escursione.
Sono anni che pratichiamo questo sport e possiamo considerarci piuttosto esperti.
Ma come si inizia a camminare in montagna per la prima volta?
Prima di partire occorre tenere presente che camminare in montagna è un’attività diversa dal camminare in piano, che necessita di un allenamento specifico per adattarsi gradualmente a mantenere un ritmo costante e prolungato. Proprio per questo camminare in montagna è un’attività ad alto consumo energetico con una sua specifica preparazione.
Ecco i nostri consigli su come affrontare le prime escursioni con gusto.
Partire piano
Le prime escursioni servono per abituare il fisico, quindi meglio iniziare a camminare con gradualità. Soprattutto se lo stile di vita è sedentario, per le prime uscite possiamo iniziare con un’escursione breve senza tratti troppo ripidi, con un dislivello che non superi i 500m. Quando sentiamo di riuscirci senza troppa difficoltà, proviamo ad aumentare il dislivello e la durata delle escursioni.
Regolare e costante.
Partire piano ma fare uscite cadenzate, non troppo lontane una dall’altra, permette di mantenere i risultati ottenuti e avanzare sempre più. Se non è possibile fare un’escursione a settimana, cercare di mantenere le gambe attive camminando regolarmente è un’ottimo metodo per non trovarsi ogni volta al punto di partenza.
Assaporare la natura.
Camminare in montagna non è solo un gesto atletico, è un momento di contatto con la natura e merita di essere vissuto a pieno ammirando i panorami e ascoltando i suoni ma anche assaporandone i gusti.
Ogni escursione prevede una tappa di ristoro per immergersi completamente in quel territorio e ricaricarsi di energia con i prodotti dell’alpeggio.
In ogni malga il grande protagonista è il formaggio di alpeggio, e non c’è sapore più buono della scoperta di un luogo autentico come è la montagna.
Burro, ricotta e caciotta nel periodo estivo e formaggi stagionati in inverno, il formaggio di alpeggio trova spazio in ogni stagione.
Ti piace la montagna e i suoi sapori? Condividi questo articolo con i tuoi amici, perché a camminare in compagnia c’è più gusto!