È proprio quando pensi di aver visto tutto, di conoscere ogni angolo del territorio in cui sei nato e cresciuto, che smetti di scoprire e inizi a perderti la vera meraviglia. I luoghi familiari sono quelli che diamo per scontati, a cui non facciamo quasi più caso ma che allo stesso tempo rimangono speciali perché raccontano anche la nostra storia.

Per noi Escursionisti del Gusto continuare a camminare, scegliendo ogni volta un sentiero diverso, è il modo migliore per non dare mai nulla per scontato, e rimanere curiosi e aperti a ogni piccolo miracolo della natura.

Ed è così che abbiamo ritrovato una meraviglia del nostro territorio: il Morlacco del Grappa.

Le origini del Morlacco

Il Morlacco è il formaggio tipico del Massiccio del Grappa, ed è un formaggio familiare, che tutti noi conosciamo, e troviamo un po’ ovunque anche nei dintorni. Ma forse, dandolo per scontato, ci siamo dimenticati di quale sia la sua vera natura, la sua ricca tradizione e il suo autentico sapore che meritano di essere riscoperti e valorizzati.

A partire dal latte da cui nasce il vero Morlacco: latte crudo, munto solo da vacche di razza Burlina.

La Burlina era la razza autoctona del Veneto, diffusa soprattuto nelle zone dell’Altopiano di Asiago, dei Colli Berici, dei Monti Lessini e del Monte Grappa.

La sua principale caratteristica era la sua grande adattabilità nel vivere in ambienti rustici e la capacità di sfruttare anche i pascoli magri e quelli di montagna.

Un animale insostituibile per chi abitava la montagna e viveva del lavoro in malga, e che oggi sono rimasti in pochi a difenderne la memoria e continuarne l’allevamento. 

Il Morlacco autentico resiste grazie al duro lavoro di un’intera famiglia 

Abbiamo cercato a lungo, girando spesso a vuoto per trovare il vero Morlacco, e proprio quando credevamo di non riuscirci abbiamo incontrato un luogo familiare, in cui Ivan e la sua famiglia da cinque generazioni mantiene viva e intatta la vera produzione tradizionale del nostro amato Morlacco.

Il loro lavoro è anche la loro vita, nella malga dove producono il formaggio Morlacco e il Bastardo, infatti ci vivono tutto l’anno insieme alle loro vacche burline. Di certo vivere in malga oggi è una scelta, ma che non può essere fatta senza una immensa passione e dedizione a questo lavoro.

La loro scelta è anche quella di recuperare, difendere e mantenere vive tradizioni antiche che altrimenti andrebbero dimenticate e perdute. Un lavoro difficile, di vera e propria resistenza casearia, riconosciuto e premiato anche da SlowFood.

La produzione del vero Morlacco si distingue dalle sue imitazioni proprio a partire dal suo ingrediente principale, il latte solo di razza Burlina. Lavorato crudo, in calderoni di rame, senza aggiunta di fermenti lattici, seguendo i gesti antichi, cristallizzati nella memoria che i padri e i nonni hanno tramandato loro. 

Il Morlacco rappresenta a pieno il territorio del Massiccio del Grappa, che tra le sue spigolosità accoglie con opulenza chi non si lascia intimidire dall’apparenza semplice e scarna. 

Il Morlacco di Ivan è autentico, prepotente e sincero. Il suo profumo si sprigiona al primo taglio e fa subito intuire tutte le note che ritroveremo all’assaggio. Affiorano i sentori di fieno e di stalla, che preparano il palato alla scoperta di una consistenza avvolgente dal sapore sapido, leggermente acidulo che lascia spazio a dolci note lattiche.

Quando pensi conoscere già il Morlacco, rischi di perderti il sapore autentico del vero Morlacco del Grappa. Per noi è stata una riscoperta emozionante, e ti invitiamo a riviverla con noi.

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023