Perché non conviene spendere poco quando fai la spesa alimentare per la tua famiglia?

La produzione di cibo industriale ci fa davvero risparmiare?

Quando spendiamo poco sulla spesa alimentare stiamo davvero facendo un buon affare?

Il cibo buono fa bene davvero a tutti, perché alimenta in modo positivo tutto il processo che lo coinvolge dalla sua nascita fino al consumo finale. Il buon cibo è genuino, prodotto nel totale rispetto degli insegnamenti della natura e della tradizione. Il buon cibo arricchisce; ci nutre con tutte le sue proprietà e rispetta completamente l’ambiente che lo produce. 

Mangiare è uno dei bisogni primari per vivere. Il cibo che mangiamo, insieme all’aria che respiriamo e il tempo del riposo sono indispensabili ed essenziali per il benessere del nostro corpo. 

Mangiare bene non dovrebbe essere considerato un lusso, ma un diritto di tutti. È la qualità del cibo a influire direttamente sul benessere fisico nostro e dei nostri cari. Mangiare bene significa poter scegliere alimenti naturali, genuini, gustosi ed etici.

Ma cosa significa cibo etico?

Formaggi di alpeggio, prodotti da famiglie di maestri casari che vivono in malga, con latte di vacche libere al pascolo. 

Ortaggi conservati in vetro, coltivati in campo aperto, che nascono seguendo il ritmo naturale delle stagioni, maturando al sole e curati dalla mano dell’uomo che li seleziona, li lavora e li conserva come fanno da sempre le donne della famiglia.

Ogni prodotto che selezioniamo nasce nel pieno rispetto del lavoro dell’uomo, della vita degli animali e dell’ambiente che lo ospita, perché non può esserci benessere nello sfruttamento fisico ed economico delle risorse. 

Grazie a questo lavoro, abbiamo imparato a diventare più consapevoli delle nostre scelte, mettendo sempre al primo posto la salute, la genuinità e la natura.  

Ci siamo resi conto che ogni nostro gesto quotidiano, come fare la spesa, ha un impatto importante sul benessere collettivo, e non solo della propria famiglia. Scegliere la genuinità significa mangiare bene e vivere meglio, in perfetta armonia con se stessi e la natura. 

Sostenere le produzioni di qualità vuol dire anche mantenere vive tradizioni secolari, e garantire la sopravvivenza di eccellenze che si trovano a rischio, schiacciate dalla sovrapproduzione industriale a bassissimo costo.

A volte sembra difficile poter scegliere il meglio, e cerchiamo il risparmio senza tener conto che la vera ricchezza è la nostra salute, e il vero risparmio è quando non siamo costretti a fare una spesa settimanale anche in farmacia. 

Il cibo etico è tutto quello che non sfrutta, che non impoverisce, che non spreca. 

Il cibo etico è sostenibile, crea benessere e produce ricchezza. 

Le produzioni etiche fanno a bene proprio a tutti, e quando acquistiamo prodotti artigianali, non solo otteniamo molto più di un personale beneficio concreto, ma stiamo anche alimentando e diffondendo un modo di vivere più virtuoso, che influisce sul mondo che ci circonda. Con le nostre scelte, i nostri comportamenti quotidiani, possiamo davvero vivere meglio e aiutare a salvaguardare il pianeta per garantire un futuro ai nostri figli e ai loro nipoti.

In questo periodo ciascuno di noi ha l’occasione di poter fare la differenza, con l’avvicinarsi del Natale e del tradizionale scambio di doni, scegliere di acquistare produzioni alimentari etiche da regalare è un gesto di autentico amore e grande cura.

Ogni anno proponiamo una selezione speciale, pronta da personalizzare per far sentire a chi la riceve tutta la genuinità del gesto che gli viene dedicato.

Scegliere tutta la bontà genuina della natura, è un regalo sempre gradito che non ha prezzo.

Via libera alla Mozzarella di Bufala Campana DOP

Ogni prodotto ha la sua stagione. O meglio, ogni prodotto genuino ha la sua stagione. Si perché da qualche decennio la grande distribuzione ci ha abituati a trovare di tutto in qualunque periodo dell’anno, ma in realtà ogni prodotto naturale è disponibile solo in...

Regali genuini: i nostri preferiti

Quanto è difficile trovare il regalo perfetto? Ne abbiamo per tutti i gusti. La bontà semplice e genuina di formaggi di alpeggio e specialità della montagna, prodotti con ingredienti naturali e una sapiente lavorazione artigianale.  Li abbiamo selezionati nelle nostre...

Alimentarsi bene con le giuste informazioni

Lo abbiamo visto con maggior chiarezza in queste settimane, quanto è importante la buona informazione e quanto può essere difficile capire dove trovarla. Districarsi tra le innumerevoli fonti e capirne il vero valore, per nutrire bene la mente è una questione che ci...

5 motivi curiosi per amare il Gorgonzola DOP

Come è nato il più famoso formaggio erborinato italiano: il Gorgonzola DOP? Si dice sia nato per errore, intorno all’anno Mille, quando un casaro nei pressi di Gorgonzola lasciò la cagliata destinata a diventare crescenza o Quartirolo in un recipiente pensando di...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Cambio di stagione: i cibi autunnali per ricaricarsi alla grande

È arrivato l'autnno, e si sente. Cosa si mangia di buono? Ogni stagione è bella perché sono parte di una continua metamorfosi di cui anche noi facciamo parte. L’autunno in particolare è il momento del cambiamento in cui la natura ci ricorda di alleggerire, lasciar...

Latte crudo d’alpeggio: la bontà sicura

Sul sentiero del gusto genuino tutto inizia dal latte crudo di alpeggio e da come gustarlo in completa sicurezza.   Il latte crudo d’alpeggio è latte appena munto, e non sottoposto a trattamento termico perché lavorato subito, entro 48 ore dalla mungitura per...

Verdure in vetro: come si conserva tutta la bontà, dalla terra alla tavola.

Viaggio nei sapori del Sud, alla scoperta di una terra da favola, baciata dal sole e dal mare, che attraverso il lavoro di uomini e donne legati alle loro tradizioni e al territorio ci regala un concentrato di gusto e autentica bontà da mettere direttamente nel...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Formaggio Tipico Branzi: una storia da gustare

Branzi è un piccolissimo paese dell’Alta Val Brembana, in provincia di Bergamo che conta all’incirca 750 abitanti. Un piccolo gioiello incastonato tra le maestose Alpi Orobie, conosciuto come meta per appassionati dei paesaggi naturali montani ma ancor più famoso per...

L’importanza della stagionatura dei formaggi

Marzo è il mese di passaggio dall’inverno verso la primavera.  È il periodo dell’anno carico di attesa, che ci insegna l’importanza di saper aspettare che ogni cosa sia pronta a dare il meglio di sé. Che cosa è la stagionatura? La stagionatura dei formaggi è il...

Fresco morbido e cremoso: il formaggio adatto ai bambini

Il formaggio: un alleato importante nella crescita dei nostri bambini, una ricca fonte di calcio un elemento necessario allo sviluppo di denti e ossa.  La buona alimentazione ci sta a cuore, per questo ogni giorno aiutiamo chi si occupa di fare la spesa a scegliere...

Alla scoperta del DOP

L’Italia è un Paese straordinario. Viviamo in un luogo incomparabile, che racchiude una moltitudine di ecosistemi e paesaggi dalle caratteristiche peculiari. La ricchezza di un territorio così unico si misura soprattutto a  tavola. Un mondo complesso quello della...

Restare a casa: la ricetta per vincere insieme

In questo momento serio e delicato in cui molti di noi passano giorni di grande fatica e incertezza, vogliamo provare a portare un po’ di leggerezza.  Una leggerezza che non sia frivola, che senza banalizzare ci aiuti a portare un po’ di normalità e attivare le giuste...

Dal cuore della Barbagia: il nostro Pecorino Sardo

Il viaggio alla scoperta delle varietà teritoriali del Pecorino, dopo la Toscana ci porta in Sardegna dove abbiamo conosciuto i produttori e selezionato il nostro Pecorino Sardo. Il cuore della Sardegna: un territorio da gustare Il Pecorino Sardo che abbiamo...

Latte crudo d’alpeggio: la bontà sicura

Sul sentiero del gusto genuino tutto inizia dal latte crudo di alpeggio e da come gustarlo in completa sicurezza.   Il latte crudo d’alpeggio è latte appena munto, e non sottoposto a trattamento termico perché lavorato subito, entro 48 ore dalla mungitura per...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...

Sapori d’autunno con i migliori formaggi di alpeggio piemontesi

Il cibo è la nostra fonte di energia e mangiare è un piacere. Per questo scegliere con attenzione gli ingredienti e trovare modi sani gustosi ma anche facili e veloci per soddisfare le esigenze di ogni componente della famiglia è la nostra sfida quotidiana. Scegliere...

La bontà della Valtellina: il Valtellina Casera DOP

Continua la nostra escursione tra i migliori formaggi di alpeggio della Lombardia. Alla scoperta del Valtellina Casera DOP Ci troviamo nella provincia di Sondrio, in Valtellina, la valle in cui viene prodotto questo formaggio e dalla quale prende il nome: Il...

Riscoprire la tradizione del vero Panettone

Ci sono tradizioni antiche e popolari, altre più intime e famigliari. Fino a non molti anni fa, quando ero bambino in ogni casa le feste natalizie erano un momento di condivisione, di momenti da passare insieme in cui era sempre presente e protagonista il cibo....
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023