Perché non conviene spendere poco quando fai la spesa alimentare per la tua famiglia?

La produzione di cibo industriale ci fa davvero risparmiare?

Quando spendiamo poco sulla spesa alimentare stiamo davvero facendo un buon affare?

Il cibo buono fa bene davvero a tutti, perché alimenta in modo positivo tutto il processo che lo coinvolge dalla sua nascita fino al consumo finale. Il buon cibo è genuino, prodotto nel totale rispetto degli insegnamenti della natura e della tradizione. Il buon cibo arricchisce; ci nutre con tutte le sue proprietà e rispetta completamente l’ambiente che lo produce. 

Mangiare è uno dei bisogni primari per vivere. Il cibo che mangiamo, insieme all’aria che respiriamo e il tempo del riposo sono indispensabili ed essenziali per il benessere del nostro corpo. 

Mangiare bene non dovrebbe essere considerato un lusso, ma un diritto di tutti. È la qualità del cibo a influire direttamente sul benessere fisico nostro e dei nostri cari. Mangiare bene significa poter scegliere alimenti naturali, genuini, gustosi ed etici.

Ma cosa significa cibo etico?

Formaggi di alpeggio, prodotti da famiglie di maestri casari che vivono in malga, con latte di vacche libere al pascolo. 

Ortaggi conservati in vetro, coltivati in campo aperto, che nascono seguendo il ritmo naturale delle stagioni, maturando al sole e curati dalla mano dell’uomo che li seleziona, li lavora e li conserva come fanno da sempre le donne della famiglia.

Ogni prodotto che selezioniamo nasce nel pieno rispetto del lavoro dell’uomo, della vita degli animali e dell’ambiente che lo ospita, perché non può esserci benessere nello sfruttamento fisico ed economico delle risorse. 

Grazie a questo lavoro, abbiamo imparato a diventare più consapevoli delle nostre scelte, mettendo sempre al primo posto la salute, la genuinità e la natura.  

Ci siamo resi conto che ogni nostro gesto quotidiano, come fare la spesa, ha un impatto importante sul benessere collettivo, e non solo della propria famiglia. Scegliere la genuinità significa mangiare bene e vivere meglio, in perfetta armonia con se stessi e la natura. 

Sostenere le produzioni di qualità vuol dire anche mantenere vive tradizioni secolari, e garantire la sopravvivenza di eccellenze che si trovano a rischio, schiacciate dalla sovrapproduzione industriale a bassissimo costo.

A volte sembra difficile poter scegliere il meglio, e cerchiamo il risparmio senza tener conto che la vera ricchezza è la nostra salute, e il vero risparmio è quando non siamo costretti a fare una spesa settimanale anche in farmacia. 

Il cibo etico è tutto quello che non sfrutta, che non impoverisce, che non spreca. 

Il cibo etico è sostenibile, crea benessere e produce ricchezza. 

Le produzioni etiche fanno a bene proprio a tutti, e quando acquistiamo prodotti artigianali, non solo otteniamo molto più di un personale beneficio concreto, ma stiamo anche alimentando e diffondendo un modo di vivere più virtuoso, che influisce sul mondo che ci circonda. Con le nostre scelte, i nostri comportamenti quotidiani, possiamo davvero vivere meglio e aiutare a salvaguardare il pianeta per garantire un futuro ai nostri figli e ai loro nipoti.

In questo periodo ciascuno di noi ha l’occasione di poter fare la differenza, con l’avvicinarsi del Natale e del tradizionale scambio di doni, scegliere di acquistare produzioni alimentari etiche da regalare è un gesto di autentico amore e grande cura.

Ogni anno proponiamo una selezione speciale, pronta da personalizzare per far sentire a chi la riceve tutta la genuinità del gesto che gli viene dedicato.

Scegliere tutta la bontà genuina della natura, è un regalo sempre gradito che non ha prezzo.

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

Latte crudo d’alpeggio: la bontà sicura

Sul sentiero del gusto genuino tutto inizia dal latte crudo di alpeggio e da come gustarlo in completa sicurezza.   Il latte crudo d’alpeggio è latte appena munto, e non sottoposto a trattamento termico perché lavorato subito, entro 48 ore dalla mungitura per...

Sapori d’autunno con i migliori formaggi di alpeggio piemontesi

Il cibo è la nostra fonte di energia e mangiare è un piacere. Per questo scegliere con attenzione gli ingredienti e trovare modi sani gustosi ma anche facili e veloci per soddisfare le esigenze di ogni componente della famiglia è la nostra sfida quotidiana. Scegliere...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dal cuore della Barbagia: il nostro Pecorino Sardo

Il viaggio alla scoperta delle varietà teritoriali del Pecorino, dopo la Toscana ci porta in Sardegna dove abbiamo conosciuto i produttori e selezionato il nostro Pecorino Sardo. Il cuore della Sardegna: un territorio da gustare Il Pecorino Sardo che abbiamo...

Immergersi nel gusto

Ci siamo inoltrati a piccoli passi nel sentiero della degustazione per scoprire come utilizzare i nostri sensi nell’esplorazione dei formaggi, e siamo giunti all’ultima tappa: il gusto.   Abbiamo esaminato il formaggio prima con la vista, poi con il tatto e...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Formaggio Tipico Branzi: una storia da gustare

Branzi è un piccolissimo paese dell’Alta Val Brembana, in provincia di Bergamo che conta all’incirca 750 abitanti. Un piccolo gioiello incastonato tra le maestose Alpi Orobie, conosciuto come meta per appassionati dei paesaggi naturali montani ma ancor più famoso per...

La rivoluzione si fa a tavola: mangiare meglio per un mondo buono giusto e pulito

Siamo quello che mangiamo  Il cibo è un elemento che ha un ruolo centrale della nostra esistenza perché risponde a bisogni fisiologici essenziali: ci nutriamo per vivere, e mangiamo per piacere.   Attraverso il cibo produciamo cultura, identità e storia: esploriamo...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

Formaggi in gravidanza: scegliere in sicurezza

Mangiare formaggio in gravidanza può comportare rischi per la salute? E quali sono i tipi di formaggi consentiti?  Vediamo insieme come scegliere i formaggi quando si è in gravidanza. Sono queste le domande più comuni che ci rivolgono le nostre clienti riguardo il...

Formaggi light o magri? 3 consigli per scegliere la leggerezza naturale

La parola light non è sinonimo di salutare o leggero. A volte, sotto questa etichetta, si nascondono ingredienti di cui ignoriamo la presenza, e che poco hanno a che fare con il formaggio naturale. Cerchiamo di esplorare questo tipo di formaggi e capire di cosa si...

Regali genuini: i nostri preferiti

Quanto è difficile trovare il regalo perfetto? Ne abbiamo per tutti i gusti. La bontà semplice e genuina di formaggi di alpeggio e specialità della montagna, prodotti con ingredienti naturali e una sapiente lavorazione artigianale.  Li abbiamo selezionati nelle nostre...

Estate: la stagione dei formaggi di alpeggio

In estate la montagna è in gran fermento. Formaggi e malghe infatti sono nel pieno della loro attività e produzione. Pascoli fioriti, malghe laboriose ed escursionisti alla ricerca della genuinità sempre in marcia, riempiono di vitalità i quieti paesaggi montani. In...

Dalla mungitura alla stagionatura: come nasce il formaggio

Per fare il formaggio bastano tre ingredienti: latte, caglio e sale che lavorati dall’esperienza delle mani del casaro in poche mosse meticolose e puntuali, danno vita al formaggio.  Dalla mungitura alla stagionatura: ecco come si fa il formaggio Tutto nasce dal...

Il re della montagna: Castelmagno DOP d’alpeggio

Il Castelmagno DOP di alpeggio. È un formaggio prodotto con latte crudo, fatto con latte proveniente da bovini allevati in alpeggio, e alimentati con le erbe fresche dei pascoli locali. La sua caratteristica è la pasta ambrata, morbida e compatta, protetta da una...

Gustare la Val Brembana in una ricetta: polenta taragna di Branzi

La montagna ha il gusto ricco della semplicità. Parlare di cucina bergamasca fa sempre venire l’acquolina. Formaggi di alpeggio, carni di selvaggina e golose verdure stufate accompagnate da polenta e impasti di grano saraceno sono gli ingredienti della cucina tipica...

La buona tradizione piemontese: la Robiola di Roccaverano

Il Piemonte è un immenso pascolo: dalle malghe degli alpeggi di alta montagna alla pianura, dai fondovalle alpini alle colline delle Langhe e del Monferrato. Pascoli a perdita d’occhio, e forse proprio questo ha reso il Piemonte una regione che ha fatto dell’arte...

L’inizio del buon formaggio: l’ottimo latte

Per conoscere meglio quello che mangiamo occorre sapere più cose possibili riguardanti quel prodotto e la sua filiera di produzione: dove è nato, come è stato lavorato, se è stato creato con ingredienti artificiali o naturali.  Quando si tratta di formaggio tutto...

Come riconoscere i veri formaggi di alpeggio: identikit del gusto

Quali sono le caratteristiche  del buon formaggio di alpeggio Il formaggio di alpeggio è storia e tradizione, è la testimonianza concreta di un preciso territorio, caratterizzato da elementi fisici come clima e ambiente, ma anche elementi culturali come le abitudini e...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023