Semplificare è un arte difficile che possiamo imparare dalla maestra migliore: la natura

L’autunno è il momento in cui la natura lascia andare quello che non le serve più, e come fanno i saggi maestri che popolano il bosco, lasciando andare le foglie per prepararsi al riposo invernale, anche per noi è il momento di liberarci di tutto quello che ci appesantisce. 

Lasciar andare le nostre foglie secche

Lasciar andare, ripulire e semplificare, sono le parole che si ripetono e ci guidano in questo periodo, così abbiamo iniziato a svuotare lo zaino, riordinare l’attrezzatura, pulire i vestiti per essere pronti a ripartire con nuova energia per altre escursioni nel gusto.

Rallentare, creare spazi vuoti

Svuotare la settimana da impegni per fare spazio ai nostri ritmi, riordinare le idee per iniziare nuovi progetti e pulire il corpo per ritornare in equilibrio con la nuova stagione. 

In queste settimane ci siamo rimessi in cammino, abbiamo ripercorso i sentieri già conosciuti e ne abbiamo esplorati di nuovi, alla ricerca di quei sapori autentici che ci riportassero alla vetta del gusto ad ogni assaggio.

Abbiamo seguito il sentiero della semplicità che si trova tra i pascoli di montagna e le malghe storiche dove ancora si respira la vera tradizione.

In questi luoghi abbiamo imparato cosa significa davvero semplicità perché la montagna è grande maestra in questo.

Quando vivi in montagna ogni passo costa fatica, e nessun gesto può essere sprecato inutilmente se vuoi arrivare alla meta.

Saper dosare le energie, conoscere il percorso, tralasciare il superfluo e concentrarsi sulle cose che valgono per godere a pieno dei benefici che otteniamo con fatica.

Semplificare è riconoscere il valore soprattutto di quei piccoli gesti a cui spesso non facciamo nemmeno più caso. Ogni passo lungo il sentiero, ogni gesto del nostro lavoro, ogni cibo che mangiamo.

Semplificare però non è semplice, costa molta fatica e chi vive in malga lo sa bene.

Abbiamo incontrato famiglie che hanno scelto di vivere e lavorare in malga tutto l’anno, abbiamo ascoltato i loro insegnamenti e assaggiato il frutto del loro lavoro.   

E ci hanno fatto capire bene che semplice significa naturale, ma per arrivare a fare qualcosa con naturalezza occorre lavorare molto. Servono prove su prove, molta pratica e infinite ripetizioni.

Per chi vive la montagna e lavora in malga la semplicità ha il sapore del latte appena munto, ha il profumo delle erbe di montagna, è il rumore del vento tra le fronde degli alberi, è la consistenza morbida ed avvolgente per il palato. 

La semplicità è un formaggio che nasce dall’incontro di ingredienti spontanei e gesti naturali. 

Il formaggio è semplice quando è autentico, ricco di profumi e sapori prodotto con metodi artigianali e lavorazioni tradizionali, che racchiude in sé i benefici nutritivi del cibo naturale.

I nostri formaggi di alpeggio sono davvero naturali perché nascono ancora oggi da ingredienti semplici, autentici ed etici.

Buon latte fresco, appena munto da vacche felici, che pascolano libere e seguono i ritmi della natura.

Animali felici, non sfruttati, accuditi rispettando le loro necessità e mantenuti nel pieno benessere, perché solo così possono garantire il loro miglior latte.

E solo con il buon latte naturale il casaro potrà dare vita a un formaggio autenticamente genuino.

È in questo modo che lavorano tutti i nostri produttori, casari appassionati e coraggiosi che mantengono viva la montagna e la sua tradizione più antica e autentica. Dalla loro produzione selezioniamo i formaggi più saporiti che portiamo a valle, nelle piazze dei paesi e sulla tavola delle famiglie, ogni settimana.

Mangiare semplice non è facile, per questo con il nostro lavoro, abbiamo scelto di aiutare altre famiglie come la nostra a portare in tavola il buon cibo, etico e genuino, perché crediamo che mangiar sano sia il primo modo per rimanere in salute e vivere meglio rispettando noi stessi e la natura.

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

La montagna: patrimonio prezioso da proteggere

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola. Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l'importanza del suo...

Alimenta il benessere: i benefici della montagna

Perché la montagna ci fa stare così bene? La montagna ci fa bene, lo sappiamo già, perché ne abbiamo esperienza ogni volta che percorriamo sentieri, attraversiamo pascoli, giungiamo in vetta. Oltre a provarlo abbiamo voluto capire i perché la montagna ci fa stare così...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Escursione tra i migliori formaggi di alpeggio in Trentino Alto Adige

Spinti dalla voglia di aria pura, cibo genuino, tradizioni vive siamo partiti alla ricerca dell’alpeggio perfetto. Dove si trova l'alpeggio perfetto? Per scoprirlo ci siamo messi in marcia lungo il sentiero del gusto e non potevamo che iniziare la nostra escursione...

10 tra i migliori formaggi a latte crudo

Continua la ricerca della vetta del gusto e della genuinità attraverso l'esplorazione delle coraggiose produzioni locali che portano sulle nostre tavole i migliori formaggi italiani. I formaggi a latte crudo, d’allevo, d’alpeggio, di malga insomma quei formaggi figli...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023