Chi ben comincia…
L’inizio è importante perché significa affrontare per la prima volta qualcosa, e le novità sono sempre faticose finchè non le superiamo mettendo in atto nuovi comportamenti.
Un anno nuovo è iniziato, e forse qualche buon proposito ce lo siamo già dimenticato. Ma non tutto è perduto, possiamo provare a cominciare bene ogni giorno facendo un piccolo gesto quotidiano: una buona colazione.
Il formaggio a colazione non è così insolito come si può pensare, si presta a essere protagonista delle colazioni sia per chi ama il dolce che il salato dando senso di sazietà a lungo e energie per la giornata.
La colazione per me è un momento sacro. La giornata inizia a rallentatore se per prima cosa non mi siedo di fronte alla mia tazza di caffè e mangio qualcosa di buono. Non servono cose elaborate, amo la semplicità e la apprezzo ancora di più appena sveglio.
Sono curioso e adoro variare per questo ho pensato di condividere le 5 colazioni che preferisco, dalla più classica alla più creativa unendo gli ingredienti che più amo: semplicità, gusto, fantasia e… formaggi!
1- La colazione classica per noi italiani è un dolce risveglio.
Per me significa Pane-burro-marmellata. Sì lo so, sembra piuttosto banale detto così, ma come sempre la differenza la fanno i singoli elementi. Il pane nero che fa il panificio di fiducia, rimane il mio preferito e diventa la base perfetta su cui spalmare il gustosissimo burro di malga, e la composta di frutta di Alpe Pragas. Hanno composte di frutta di montagna di tutti i tipi, alcune veramente insolite e alcune ricette che accostano sapori inaspettati. Inutile dire che ormai scelgo solo tra le loro deliziose varianti e ancora non ho finito di stupirmi.
2- Il profumo del buon risveglio.
Mia mamma adora fare le torte e almeno una volta a settimana ne prepara una, ed è sempre diversa.
Quella che tutti in famiglia amiamo e che ci fa alzare dal letto di buonumore è la sua torta mandorlata. Ricotta, mandorle uova zucchero e farina. Semplicissima e altrettanto facile da fare, non servono attrezzature, non serve mescolare troppo, e non occorre fare tante decorazioni. È una torta sbriciolata, e il suo bello è proprio l’aspetto rustico.
E si abbina perfettamente alla mia tazza di caffè fumante.
3- Sfiziosa, semplice e sana
Quelle mattine che seguono le serate tra amici ho bisogno di leggerezza per iniziare al meglio, ma anche di energia per affrontare la giornata. Non posso pensare di saltare la colazione, così concentro in pochi elementi tutto quello di cui ho bisogno.
Un infuso alla frutta, lo yogurt di capra, un cucchiaino di miele e qualche gheriglio di noce.
Ho scoperto e subito amato lo yogurt di capra della Latteria sociale di Chiuro che a differenza di tanti altri ha note capirne meno accentuate ed è ottimo anche per chi non ama particolarmente il sapore del formaggio di capra. Con le diverse varianti alla frutta poi è ancora più sfizioso!
4- Sportiva per partire con il piede giusto
Prima di partire per un’escursione faccio una colazione abbondante sia dolce che salata.
No niente uova e bacon, la mia versione è meno internazionale e molto più Italiana.
La parte salata di questa colazione la faccio con delle crèpes salate farcite con l’ottima Bresaola della Valtellina IGP, rucola e Parmigiano Reggiano DOP.
Sembra impossibile ma è la colazione che mangio più volentieri, saranno gli ingredienti o sarà che poi parto verso le mie amate montagne!
6- un frullato con il sapore della montagna
Sono divertenti da preparare e molto d’effetto anche da fotografare! I frullati di frutta sono la soluzione perfetta per quando mi sveglio in ritardo. Frutta, latte o yogurt, frullatore e bicchiere da viaggio con la cannuccia, e via si parte per una nuova giornata.
La mia versione preferita è fatta con yogurt greco, frutti di bosco, banana, semi di lino e fiocchi di avena.
Cremosissimo e coloratissimo.
L’importante per un buon inizio di giornata è non saltare la colazione!
E tu come inizi la tua giornata?