Sul sentiero del gusto genuino tutto inizia dal latte crudo di alpeggio e da come gustarlo in completa sicurezza.

 

Il latte crudo d’alpeggio è latte appena munto, e non sottoposto a trattamento termico perché lavorato subito, entro 48 ore dalla mungitura per dare vita al buon formaggio.

È un latte vivo, che mantiene integre le sue caratteristiche.

Un litro di latte crudo contiene mediamente:

  • 35 gr. di proteine, 
  • 37 grammi di grassi, 
  • 45 grammi di zuccheri  
  • 10 gr. di sali minerali.

 

Quello che non si vede e non si può misurare è la sua bontà.

Colore, sapori e profumi si sentono solo all’assaggio e si percepisco chiaramente quando diventa formaggio.

I migliori formaggi di alpeggio, nascono in malga dal latte crudo dei mesi estivi. 

In malga il casaro lavora il latte degli animali che si nutrono delle erbe spontanee dei pascoli di montagna, con tecniche artigianali che seguono gli insegnamenti tradizionali e rispettano rigorosamente tutte le normative igienico sanitarie.

Perché i formaggi a latte crudo sono prodotti solo in estate?

La produzione di formaggi a latte crudo è legata al periodo estivo perché è il momento in cui si combinano alla perfezione tutti gli elementi: i pascoli sono più ricchi, le vacche trascorrono i mesi caldi in montagna, e la malga è il luogo di lavorazione a km zero dove trasformare quel latte profumato in un ottimo formaggio.

 

L’utilizzo del latte crudo nella produzione dei formaggi d’alpeggio è una pratica che risale a tradizioni antiche e che associazioni come Slowfood si impegnano costantemente nel salvaguardare.

Possiamo considerare il latte crudo come “l’ingrediente magico” del buon formaggio d’alpeggio perché è lui il responsabile del carattere dell’identità di quel formaggio.

Il latte crudo infatti, non avendo subito nessun trattamento termico, mantiene integre e inalterate le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche e le trasferisce al formaggio. Nel latte crudo di alpeggio si possono riconoscere i pascoli, quali erbe e in che periodo della loro fioritura è stato prodotto, da quale tipo di animali e in che luogo. Questo perché quando è crudo il latte è vivo e ci parla in ogni dettaglio dell’ambiente in cui è nato. 

Ogni mungitura dà un latte diverso e unico, e di conseguenza ogni mungitura produrrà un formaggio irripetibile.

 

Il latte crudo è da tempo al centro del dibattito sulla sicurezza.

Bisogna ricordare che bollire il latte crudo, è una pratica necessaria quando si intende consumarlo a casa, poiché se conservato male o prodotto non correttamente, la carica batterica che contiene naturalmente, potrebbe alterare l’alimento e causare diversi problemi.

 

Nella lavorazione casearia invece questo rischio viene costantemente tenuto sotto controllo con le necessarie analisi preventive, e ridotto a zero con il processo di stagionatura.

I formaggi a latte crudo con una lunga stagionatura sono sicuri perché continuano il loro naturale processo naturale in cui i singoli elementi interagiscono tra loro in perfetta armonia. Nel tempo la carica batterica del latte crudo si abbassa sempre di più grazie all’azione del sale, e permette al formaggio di continuare la sua lenta evoluzione nel gusto in completa sicurezza.

 

Ecco perché abbiamo scelto il latte crudo come ingrediente principale per la produzione dei nostri formaggi di alpeggio.

In questo periodo sono pronti al taglio i stagionati dell’estate 2019:

  • Lo storico

E dell’estate 2020

  • Cima Larici
  • Cima Portule

 

Per conoscerli, puoi leggere questo articolo e per apprezzarli puoi venire ad assaggiarli qui:

 

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

A Natale regala sapori genuini

Che cosa è la genuinità per noi Escursionisti del Gusto? La genuinità è un sapore antico che spalanca la memoria sui nostri ricordi e li fa affiorare attraverso i sensi. Ognuno di noi ha un sapore genuino che lo accompagna nei momenti speciali: il soffice burro sul...

Il formaggio d’alpeggio sulla tavola delle feste

Dove c’è buon cibo è subito festa. Le nostre feste tradizionali hanno a che fare con ricorrenze a cui associamo immediatamente dei piatti speciali, che si preparano in quell’occasione particolare. Per noi italiani la convivialità è un rituale che va rispettato, sempre...

A Natale zero sprechi: Come utilizzare al meglio i formaggi dopo le feste

Pranzi di famiglia, cene tra amici, aperitivi per farsi gli auguri, sono tutti momenti speciali da gustare che per chi cucina significano anche ore e ore passate ai fornelli e avanzi da gestire con grande creatività, perché se di solito a nessuno piace mangiare sempre...

Escursione natalizia tra i 6 migliori formaggi di alpeggio

Natale è sinonimo di festa, di vacanze in famiglia, di momenti conviviali e di regali.  Ci sono regali che si mettono sotto l’albero per fare felice una persona, e regali che si mettono sulla tavola da gustare tutti insieme e creano armonia. Se credi sia impossibile...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

Riscoprire la tradizione del vero Panettone

Ci sono tradizioni antiche e popolari, altre più intime e famigliari. Fino a non molti anni fa, quando ero bambino in ogni casa le feste natalizie erano un momento di condivisione, di momenti da passare insieme in cui era sempre presente e protagonista il cibo....

3 buone idee per regali genuini a costo zero

Abbiamo iniziato a parlare di regali da qualche articolo a questa parte.  E quando ci chiediamo “cosa voglio regalare?” forse la vera domanda è “cosa vogliamo dire con quel regalo a quella persona?”. Fare un elenco delle caratteristiche che deve avere quel regalo...

Natale etico: i migliori regali sono quelli buoni da gustare

Ho deciso.  Quest’anno niente regali, siamo pieni di tutto e non ci serve niente. Al massimo qualcosa di utile.  Ogni anno va così. Poi mi ritrovo il giorno della vigilia a correre per trovare il regalo utile e di valore, per non presentarmi a mani vuote.  Dico di no,...

Regali genuini: i nostri preferiti

Quanto è difficile trovare il regalo perfetto? Ne abbiamo per tutti i gusti. La bontà semplice e genuina di formaggi di alpeggio e specialità della montagna, prodotti con ingredienti naturali e una sapiente lavorazione artigianale.  Li abbiamo selezionati nelle nostre...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023