Le nostre escursioni continuano in territorio lombardo e ci portano alla scoperta di un formaggio da meditazione che è una delle eccellenza delle Alpi.

Scopriamo che cosa è il Bagoss

Il Bagòss è il formaggio tipico di Bagolino, un paese di montagna incastonato al centro delle Alpi italiane. 

Qual è la storia del Bagòss 

È un formaggio di montagna, prodotto secondo metodi di produzione tradizionali praticati da secoli. Il Bagòss autentico è prodotto solo a Bagolino in 28 piccole aziende dove gli allevatori e i casari producono questo formaggio con l’aiuto delle loro famiglie. Tutte le mandrie vengono portale all’alpeggio durante la stagione estiva. Bagolino ha un territorio ampio, prevalentemente montuoso, in cui si trovano ben 22 differenti alpeggi.

Quali sono le caratteristiche del Bagòss

La sua forma è cilindrica (diametro 40-55 cm, scalzo 10-12 cm, peso I6-20 kg), la consistenza dura, con una crosta oleata, la pasta consistente, talvolta con piccole occhiature e a maturità tende a rompersi in scaglie.

Il colore tipico è un intenso giallo paglierino, dovuto all’aggiunta dello zafferano, mentre la crosta ha una colorazione bruno-ocra. 

L’odore è caratteristico di formaggio stagionato, penetrante, persistente, nel quale si avvertono le sensazioni speziate dello zafferano insieme a note di pascolo e fienagione. 

Il sapore è intenso, lievemente piccante, specialmente nei formaggi molto stagionati.

Come si produce il Bagòss

Il Bagòss è un formaggio a pasta semicotta prodotto secondo metodi i di produzione tradizionali praticati da secoli. 

Per ottenere il marchio autentico e potere usare il nome di “Bagòss” occorre seguire un rigido disciplinare di produzione.

Il disciplinare di produzione richiede che tutto il latte utilizzato per la produzione del formaggio sia prodotto da vacche di razza bruna allevate a Bagolino e alimentate con fieno locale. Il latte è filtrato usando dei rametti e degli aghi di abete, che svolgono un’ottima funzione filtrante e garantiscono l’igiene del latte. 

Il latte viene cotto dentro un grande pentolone di rame, su fuoco vivo alimentato a legna; caratteristica tipica del Bagòss è l’aggiunta di zafferano che gli conferisce un profumo inconfondibile, nonché il suo tipico colore giallo.

La produzione di una singola forma di formaggio del peso di 16- 20 Kg richiede circa tre ore di lavoro da parte del casaro. 

Il Bagòss può essere venduto solo dopo un periodo di stagionatura di almeno 12 mesi. Durante l’invecchiamento ogni forma di formaggio viene pulita, girata e spazzolata, e oleata con olio di semi di lino.

Origini, storia e aneddoti sul Bagòss

L’origine del Bagòss va ricercata qualche secolo indietro. Si presume che la sua origine risalga al XVI secolo, quando Bagolino era un paese situato alla frontiera della Repubblica di Venezia, al tempo in cui Venezia dominava i mari. A conferma di questa influenza storica, Bagolino ancora oggi è una località conosciuta per il suo Carnevale in stile veneziano, oltre che per il suo formaggio. 

Il fatto che una delle caratteristiche peculiari del Bagòss sia l’aggiunta di zafferano indica uno stretto collegamento con la Serenissima. Lo zafferano infatti, non è un prodotto locale, ma era una spezia comune a Venezia che commerciava in tutto il mondo.

Come gustarlo al meglio

Il Bagòss è considerato un formaggio da meditazione. La complessità e l’intensità di questa prelibatezza casearia, il sapore forte e deciso, il profumo ricco lo rendono adatto a essere degustato con lentezza per sentire affiorare, assaggio dopo assaggio, tutta la potenza della sua anima.

Può essere gustato da solo, per cogliere le sue caratteristiche oppure abbinato a frutta fresca, secca e a guscio, o confetture e miele. La parola d’ordine è assaporare lentamente.

Data la sua consistenza granitica, il Bagòss stagionato è anche adatto ad essere utilizzato come formaggio grattugiato. Nella tradizione locale era conosciuto come “Grana Bresciano” e veniva molto usato come ingrediente in cucina per insaporire frittate, minestre, zuppe o risotti o nel ripieno dei ravioli.

Dove si può acquistare il Bagòss 

Per gustarlo non è necessario scarpinare su impervi pendii perché lo abbiamo inserito nella selezione di formaggi di alpeggio per condividerlo con tutti i veri Escursionisti del Gusto che ci seguono nei mercati di piazza settimanali.

Ti aspettiamo per assaporare insieme la bontà autentica della montagna.

Credits: http://www.bagossbagolino.it 

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

5 formaggi per affrontare il caldo e la spiaggia

Con l’estate arriva il desiderio di cibo fresco e leggero: tra i vari alimenti, i latticini risultano essere un’ottima alternativa per gustare piatti leggeri, freschi e veloci da preparare. Perfetti come portata principale da esaltare con un fresco contorno di...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Estate: la stagione dei formaggi di alpeggio

In estate la montagna è in gran fermento. Formaggi e malghe infatti sono nel pieno della loro attività e produzione. Pascoli fioriti, malghe laboriose ed escursionisti alla ricerca della genuinità sempre in marcia, riempiono di vitalità i quieti paesaggi montani. In...

Formaggi di alpeggio: l’origine del gusto

Il formaggio ha una storia lunga e ricchissima, che risale alla Preistoria. La storia del formaggio corrisponde all’evoluzione dell’abilità casearia dei nostri antenati, e ha inizio da quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla pastorizia. Nasce dall’esigenza di...

Formaggi di montagna: per un’estate fresca e genuina

Voglia di fresco e leggerezza ci accompagnano nelle giornate estive. Quando il caldo inizia a farsi sentire cerchiamo di rifugiarci dove fa fresco, tra le nostre amate montagne, ed è li che troviamo il segreto di una alimentazione genuina. Formaggi freschi come...

Formaggio di alpeggio: come sceglierli in modo sicuro

I formaggi di alpeggio sono i più buoni e pregiati, non solo perché "in montagna il gusto ci guadagna", scopriamo insieme i motivi di tanta bontà.  1- perché nascono dalla lavorazione di un latte genuino e molto più ricco di profumi e sapori. Le vacche sono libere al...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023