Ogni giorno, appena mi sveglio apro le finestre prima di iniziare a lavorare. Stamattina complice l’aria tersa e limpida, con grande meraviglia, il mio sguardo si è appoggiato sul nostro amato Altopiano di Asiago.
Quanto mi manca, ho sospirato.
I suoi pascoli verdi accarezzati dall’aria fresca, i colori e i profumi delle erbe spontanee, i versi degli animali: lo scampanare delle vacche e il gracchiare dei corvi che si mescolano al fruscio di passi tra gli arbusti.
Mi mancano i colori, i paesaggi, i profumi ma soprattutto i buoni sapori delle sue malghe.
Un modo per entrare in contatto con quel territorio, assaporarne le asperità dei sentieri e la dolcezza dei panorami è senza dubbio attraverso i prodotti della tavola.
I ricordi di ogni escursionista sono costellati da malghe, rifugi e vette. Ricordi che si cristallizzano nel momento in cui finita la fatica, raggiunta la vetta ci apriamo a vivere le emozioni che quel luogo evoca.
Il silenzio che circonda la tavola imbandita è la contemplazione che ci portiamo addosso. Sentiamo con chiarezza tutte le sensazioni, concentrati e presenti nel momento.
Il modo migliore per assaporare le asperità di quei sentieri e la dolcezza dei panorami, è far rivivere il ricordo gustando i suoi prodotti tipici.
L’altopiano di Asiago è uno dei territorio unici al mondo che compongono la ricchissima biodiversità del nostro Paese; le sue caratteristiche climatiche combinate ai modi di vivere e di lavorare dei suoi abitanti, fanno nascere alimenti dal valore riconosciuto in tutto il mondo.
Emblema del territorio è il suo formaggio: l’Asiago DOP.
Accanto all’Asiago Fresco e all’Asiago Stagionato, le varianti più comuni prodotte in tutto il territorio circostante, il Consorzio ha creato un marchio a tutela delle produzioni più autentiche che nascono in quota con “Asiago Prodotto della Montagna”.
L’Asiago che più di tutti racchiude intatta tutta la tradizione dall’Altopiano.
Da amanti della montagna e da escursionisti del gusto, lo abbiamo scelto per portare in tavola un buon ricordo delle nostre montagne.
L’Asiago di Montagna si distingue dagli altri per il suo intenso profumo fresco, latteo, lievemente fiorito e dal sapore dolce e gradevole.
Questo sapore così marcato è frutto di una filiera produttiva che esalta il ripetersi di un’antica tradizione a tutela dell’ambiente, delle mucche al pascolo e del consumatore.
Ogni fase della lavorazione dalla mungitura del latte, alla trasformazione in formaggio e la stagionatura, avviene in montagna, nei caseifici delle malghe del territorio della DOP tra Veneto e Trentino ad un’altitudine superiore ai 600 metri.
Il latte, l’ingrediente principale, proviene solo da animali allevati in montagna, con certificazione di rintracciabilità e di alta qualità perché garantiscono l’alimentazione senza alcun tipo di insilati.
La stagionatura minima è di 30 giorni per l’Asiago Fresco Prodotto della Montagna e di 90 giorni dall’ultimo giorno del mese di produzione per l’Asiago Stagionato Prodotto della Montagna.
Le forme di Asiago che si fregiano della menzione aggiuntiva “Prodotto della Montagna” si contraddistinguono mediante l’inserimento nelle fascere marchianti delle parole “prodotto della montagna”.
Inoltre, al termine del periodo minimo di stagionatura, le citate queste forme sono ulteriormente identificate da una marchiatura a fuoco, apposta sullo scalzo, realizzata con strumenti di proprietà del Consorzio di tutela e assegnati in uso ai caseifici aventi diritto, e riportante il seguente emblema: marchio “prodotto della montagna”.
Un vero gioiello che ci fa viaggiare tra i ricordi e ci accompagna sulla vetta del gusto, soprattutto ora.
Fermiamoci ad assaporare il nostro territorio, per riscoprire le migliori risorse e far ripartire tutti con più energia.
Credits: https://www.asiagocheese.it
Un regalo per te
Ti vogliamo portare ad assaporare il gusto della tradizione, rivelandoti le ricette più buone della nostra famiglia.
Apriremo il cassetto dei ricordi per farti entrare con noi nel ricettario di famiglia, alla riscoperta di gusti semplici e autentici. Il nostro impegno è mangiare bene ogni giorno senza passare giornate intere ai fornelli.
Abbiamo creato una pagina segreta, riservata agli escursionisti che desiderano scoprire insieme a noi tradizioni, piatti e gusti di una volta. Qui saranno messe a disposizione gratuitamente tutti i consigli di cucina e le preparazioni di Miriam.
Iscrivendoti, riceverai direttamente nella tua casella di posta la ricetta da provare, così non te ne perderai nemmeno una.
Per accedere è sufficiente lasciare un indirizzo email con il tuo nome, per consultare e scaricare subito la ricetta.
Ecco tutto quello che troverai nelle schede ricettario che abbiamo preparato per te: gusto e semplicità, preparazioni facili e veloci dal risultato garantito!
*Le ricette sono accompagnate da suggerimenti utili per le diverse esigenze alimentari, proprio perchè sono pensate per adattarsi a tutti i membri della famiglia: dal nonno al nipotino.
Accedi subito
Puoi leggere consultare e scaricare liberamente tutte le ricette pubblicate finora