Ogni giorno, appena mi sveglio apro le finestre prima di iniziare a lavorare. Stamattina complice l’aria tersa e limpida, con grande meraviglia, il mio sguardo si è appoggiato sul nostro amato Altopiano di Asiago.

Quanto mi manca, ho sospirato.

I suoi pascoli verdi accarezzati dall’aria fresca, i colori e i profumi delle erbe spontanee, i versi degli animali: lo scampanare delle vacche e il gracchiare dei corvi che si mescolano al fruscio di passi tra gli arbusti.

Mi mancano i colori, i paesaggi, i profumi ma soprattutto i buoni sapori delle sue malghe.

Un modo per entrare in contatto con quel territorio, assaporarne le asperità dei sentieri e la dolcezza dei panorami è senza dubbio attraverso i prodotti della tavola.

I ricordi di ogni escursionista sono costellati da malghe, rifugi e vette. Ricordi che si cristallizzano nel momento in cui finita la fatica, raggiunta la vetta ci apriamo a vivere le emozioni che quel luogo evoca.

Il silenzio che circonda la tavola imbandita è la contemplazione che ci portiamo addosso. Sentiamo con chiarezza tutte le sensazioni, concentrati e presenti nel momento.

Il modo migliore per assaporare le asperità di quei sentieri e la dolcezza dei panorami, è far rivivere il ricordo gustando i suoi prodotti tipici.

L’altopiano di Asiago è uno dei territorio unici al mondo che compongono la ricchissima biodiversità del nostro Paese; le sue caratteristiche climatiche combinate ai modi di vivere e di lavorare dei suoi abitanti, fanno nascere alimenti dal valore riconosciuto in tutto il mondo.

Emblema del territorio è il suo formaggio: l’Asiago DOP.

Accanto all’Asiago Fresco e all’Asiago Stagionato, le varianti più comuni prodotte in tutto il territorio circostante, il Consorzio ha creato un marchio a tutela delle produzioni più autentiche che nascono in quota con “Asiago Prodotto della Montagna”.

L’Asiago che più di tutti racchiude intatta tutta la tradizione dall’Altopiano.

Da amanti della montagna e da escursionisti del gusto, lo abbiamo scelto per portare in tavola un buon ricordo delle nostre montagne. 

L’Asiago di Montagna si distingue dagli altri per il suo intenso profumo fresco, latteo, lievemente fiorito e dal sapore dolce e gradevole.

Questo sapore così marcato è frutto di una filiera produttiva che esalta il ripetersi di un’antica tradizione a tutela dell’ambiente, delle mucche al pascolo e del consumatore.

Ogni fase della lavorazione dalla mungitura del latte, alla trasformazione in formaggio e la stagionatura, avviene in montagna, nei caseifici delle malghe del territorio della DOP tra Veneto e Trentino ad un’altitudine superiore ai 600 metri.

Il latte, l’ingrediente principale, proviene solo da animali allevati in montagna, con certificazione di rintracciabilità e di alta qualità perché garantiscono l’alimentazione senza alcun tipo di insilati.

La stagionatura minima è di 30 giorni per l’Asiago Fresco Prodotto della Montagna e di 90 giorni dall’ultimo giorno del mese di produzione per l’Asiago Stagionato Prodotto della Montagna.

Le forme di Asiago che si fregiano della menzione aggiuntiva “Prodotto della Montagna” si contraddistinguono mediante l’inserimento nelle fascere marchianti delle parole “prodotto della montagna”.

Inoltre, al termine del periodo minimo di stagionatura, le citate  queste forme sono ulteriormente identificate da una marchiatura a fuoco, apposta sullo scalzo, realizzata con strumenti di proprietà del Consorzio di tutela e assegnati in uso ai caseifici aventi diritto, e riportante il seguente emblema: marchio “prodotto della montagna”.

img-3

Un vero gioiello che ci fa viaggiare tra i ricordi e ci accompagna sulla vetta del gusto, soprattutto ora.

Fermiamoci ad assaporare il nostro territorio, per riscoprire le migliori risorse e far ripartire tutti con più energia.

Credits: https://www.asiagocheese.it

Diventare Escursionisti del Gusto: un passo alla volta

Raccontiamo chi siamo e come abbiamo iniziato a il cammino da "Escursionisti del Gusto", perché vogliamo invitarti a mangiare con la nostra famiglia.   Per noi, essere escursionisti significa andare piano, assaporare ogni passo, sperimentare su di sé la fatica...

La Natura è il nostro pane quotidiano

Fare la spesa è diventato difficile. Scegliere e acquistare secondo i criteri che seguivano i nostri nonni è complicato, farlo ogni giorno è impossibile. Io la sento, nella testa, la voce di mio nonno che riecheggia e mi rimprovera quando sto per comprare le fragole a...

Ogni cosa a suo tempo…

Ogni prodotto della natura segue il susseguirsi delle stagioni. Sappiamo che frutta, verdura e anche carne e pesce hanno una stagione in cui maturano e sono pronti per il consumo. Ma forse ci dimentichiamo che anche il formaggio naturale, prodotto secondo metodi...

Mettiamo in piazza i nostri valori

Non ci piace stare fermi.  Muoverci, spostarci, essere sempre in viaggio è nella nostra indole di esploratori. Una passione che è diventata parte del nostro lavoro, quasi senza volerlo.  Essere in movimento fa parte del nostro carattere, ci piace andare di persona nei...

Aria di Carnevale

L'aria di Carnevale è densa di profumi e ricordi. Trasporta l'odore di dolci fritti in casa, preparati insieme a tutta la famiglia. Il Carnevale di oggi, si mescola al Carnevale di ieri in una ricetta di famiglia, che vogliamo condividere insieme a te.   Le...

Viva il latte vivo! I formaggi di malga a latte crudo

Con il latte crudo nascono formaggi importanti come il Parmigiano Reggiano, ma soprattuto moltissimi tipi di formaggi naturali, di produzione artigianale, in alpeggio. Formaggi forse meno famosi ma di certo non meno pregiati. Monumenti di gusto, tradizione e...

Senza lattosio: quali formaggi per una scelta naturale

L’intolleranza al lattosio è la difficoltà di digerire il lattosio, per la carenza dell’enzima lattasi. Quando il lattosio non viene scomposto correttamente ristagna nell’intestino, provocando dolori, gonfiori e disturbi di vario genere. Chi soffre di questi disturbi...

5 curiosità sul formaggio stagionato

Il formaggio è un alimento che consumiamo abitualmente, ma a cui spesso non dedichiamo la giusta attenzione. Nella sua semplicità, fatta di soli tre ingredienti (latte, caglio e sale), racchiude la straordinaria complessità di molteplici combinazioni, che rendono ogni...

Formaggi light o magri? 3 consigli per scegliere la leggerezza naturale

La parola light non è sinonimo di salutare o leggero. A volte, sotto questa etichetta, si nascondono ingredienti di cui ignoriamo la presenza, e che poco hanno a che fare con il formaggio naturale. Cerchiamo di esplorare questo tipo di formaggi e capire di cosa si...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Bufale a tavola solo se DOP

Niente bufale. Siamo alla ricerca della vera bontà dei formaggi naturali. Formaggi genuini che raccontano tutta la verità su ciò che mangiamo. Mettiamo in tavola la Mozzarella di Bufala Campana DOP per conoscerla meglio e iniziare a gustarla davvero. La mozzarella di...

Il formaggio naturale senza… privazioni

I formaggi sono tanti e tutti diversi, tutti con caratteristiche uniche proprio come ciascuno di noi. Per poter amare il formaggio senza privazioni bisogna conoscere quale è meglio per noi e saperli scegliere. Questo mese lo abbiamo dedicato all’amore, quello per il...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

Un regalo per te

img-5

Ti vogliamo portare ad assaporare il gusto della tradizione, rivelandoti le ricette più buone della nostra famiglia.

Apriremo il cassetto dei ricordi per farti entrare con noi nel ricettario di famiglia, alla riscoperta di gusti semplici e autentici. Il nostro impegno è mangiare bene ogni giorno senza passare giornate intere ai fornelli.

Abbiamo creato una pagina segreta, riservata agli escursionisti che desiderano scoprire insieme a noi tradizioni, piatti e gusti di una volta. Qui saranno messe a disposizione gratuitamente tutti i consigli di cucina e le preparazioni di Miriam.

Iscrivendoti, riceverai direttamente nella tua casella di posta la ricetta da provare, così non te ne perderai nemmeno una.

Per accedere è sufficiente lasciare un indirizzo email con il tuo nome, per consultare e scaricare subito la ricetta.

Ecco tutto quello che troverai nelle schede ricettario che abbiamo preparato per te: gusto e semplicità, preparazioni facili e veloci dal risultato garantito!

*Le ricette sono accompagnate da suggerimenti utili per le diverse esigenze alimentari, proprio perchè sono pensate per adattarsi a tutti i membri della famiglia: dal nonno al nipotino.

Accedi subito

Puoi leggere consultare e scaricare liberamente tutte le ricette  pubblicate finora

* indicates required

Seleziona il tipo di comunicazioni che preferisci ricevere da Frattin | Escursionisti del gusto:

Puoi annullare la tua iscrizione in ogni momento. Per maggiori informazioni riguardanti il trattamento dei dati consulta il nostro sito web alla pagina Privacy Policy. You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

img-6
img-7 Site created by Prisma Informatica 1984-2023