L’Italia è un Paese straordinario.

Viviamo in un luogo incomparabile, che racchiude una moltitudine di ecosistemi e paesaggi dalle caratteristiche peculiari.

La ricchezza di un territorio così unico si misura soprattutto a  tavola.

Un mondo complesso quello della qualità alimentare, in cui ci troviamo quotidianamente a tentare di decifrare e comprendere sigle e loghi.

Che differenza c’è tra DOP, IGP e Prodotto di Montagna?

Partiamo con ordine.

Che cosa significa la sigla DOP

D.O.P. significa Denominazione di Origine Protetta.

Quindi un prodotto DOP è strettamente legato al luogo di produzione e di origine.

Ottiene il marchio quando origine e ogni fase del processo di produzione avviene in quella determinata area geografica per poter assumere le tutte le sue autentiche caratteristiche che lo rendono un prodotto tipico.

Questo acronimo accompagna alcuni dei formaggi della nostra secolare tradizione casearia italiana. 

A quali tipologie di prodotti può essere applicato il DOP?

Prodotti Alimentari, agricoli e vini.

Specialità tradizionale garantita

Tutti i prodotti D.O.P. per essere tali, devono seguire regole tradizionali codificate in un rigoroso disciplinare di produzione che è stato depositato presso la Commissione Europea.

La Commissione Europea ha adottato una sua politica di qualità iper proteggere le denominazioni di prodotti specifici e promuoverne le caratteristiche uniche legate alla zona geografica di origine e alle competenze tradizionali.

In che modo i formaggi DOP sono protetti?

Il disciplinare fissa in modo dettagliato ogni aspetto del prodotto: dalle tecniche di produzione alle regole di etichettatura e commercializzazione. Per essere registrati nell’albo delle D.O.P. i formaggi devono rispettare una articolata procedura di riconoscimento.

Solo i prodotti che superano il difficile esame potranno usare la sigla D.O.P. e il logo europeo.

Due elementi fondamentali che ci permettono di identificare a colpo d’occhio questi prodotti.

La Commissione Europea protegge giuridicamente i nomi e i prodotti registrati come D.O.P. contro le imitazioni e gli abusi, e con la sua azione di controllo previene e blocca la commercializzazione illegale di prodotti che utilizzano questa denominazione.

L’Italia, per quanto riguarda le produzioni casearie, conta 47 formaggi D.O.P. (di cui 2 ricotte) ed 1 I.G.P.

 

Cosa significa IGP

IGP specifica la stretta relazione fra la regione geografica specifica e il nome del prodotto quando una sua qualità specifica è attribuibile all’origine geografica.

Almeno una delle fasi di produzione, lavorazione o preparazione deve aver luogo nella regione.

Prodotto di Montagna

La denominazione “Prodotto di Montagna” evidenzia le specificità data dalla provenienza da zone di montagna.

Si tratta di un prodotto realizzato in condizioni naturali difficili, da materie prime provenienti anch’esse da zone di montagna.

Questo sistema offre vantaggi sia agli agricoltori che ai consumatori perché consente di commercializzare meglio il prodotto, e al consumatore garantisce determinate caratteristiche.

Come abbiamo visto tutte queste denominazioni hanno in comune l’origine del prodotto, in alcune o tutte le sue fasi di produzione: dalla scelta delle materie prime alla lavorazione.

In un mondo globalizzato in cui è facile perdersi tra prodotti di ogni genere, avere una maggiore indicazione serve a guidare meglio le nostre scelte.

Se vuoi fare la spesa a cuor leggero, senza preoccuparti di decifrare etichette e sigle incomprensibili, affidati a chi ti dice sempre la verità perché conosce davvero ciò che vende.

Con la montagna nel cuore  cerchiamo e selezioniamo i migliori formaggi italiani.

La nostra specialità sono i formaggi di alpeggio: naturali e artigianali, il vero cuore della montagna.

Dove acquistare i migliori formaggi DOP?

Nella nostra selezione di formaggi tipici trovi tutta la bontà dell’Italia: DOP e Prodotti di Montagna garantiti dal marchio.

Li trovi qui:

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

 

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

5 buoni motivi per amare il formaggio di alpeggio

Per gustare il formaggio di alpeggio basta lasciar parlare il suo sapore e divertirsi ad ascoltare la storia che ha da raccontare.   Ma di buoni motivi per gustarlo ce ne sono tanti, almeno cinque: 1- Gusto straordinario Il formaggio di alpeggio è buono. Sì, è...

5 idee per fare una buona colazione con il formaggio

Chi ben comincia… L’inizio è importante perché significa affrontare per la prima volta qualcosa, e le novità sono sempre faticose finchè non le superiamo mettendo in atto nuovi comportamenti.  Un anno nuovo è iniziato, e forse qualche buon proposito ce lo siamo già...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

3 buone idee per regali genuini a costo zero

Abbiamo iniziato a parlare di regali da qualche articolo a questa parte.  E quando ci chiediamo “cosa voglio regalare?” forse la vera domanda è “cosa vogliamo dire con quel regalo a quella persona?”. Fare un elenco delle caratteristiche che deve avere quel regalo...

Natale etico: i migliori regali sono quelli buoni da gustare

Ho deciso.  Quest’anno niente regali, siamo pieni di tutto e non ci serve niente. Al massimo qualcosa di utile.  Ogni anno va così. Poi mi ritrovo il giorno della vigilia a correre per trovare il regalo utile e di valore, per non presentarmi a mani vuote.  Dico di no,...

Formaggi di alpeggio: l’origine del gusto

Il formaggio ha una storia lunga e ricchissima, che risale alla Preistoria. La storia del formaggio corrisponde all’evoluzione dell’abilità casearia dei nostri antenati, e ha inizio da quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla pastorizia. Nasce dall’esigenza di...

Immergersi nel gusto

Ci siamo inoltrati a piccoli passi nel sentiero della degustazione per scoprire come utilizzare i nostri sensi nell’esplorazione dei formaggi, e siamo giunti all’ultima tappa: il gusto.   Abbiamo esaminato il formaggio prima con la vista, poi con il tatto e...

Metterci il naso : conoscere il formaggio attraverso l’olfatto

Iniziando l’esplorazione delle caratteristiche organolettiche di un formaggio, abbiamo capito che la degustazione è un affare complesso, ricco di sorprendenti scoperte che riescono a portarci alle vette del gusto. Si tratta di un’attività che coinvolge tutti i sensi e...

Mangiare con le mani – seconda tappa verso la degustazione del formaggio

Abbiamo parlato in questo articolo dell’importanza della vista nel percorso di degustazione.  Mangiare con gli occhi infatti è il primo approccio con il cibo. E abbiamo visto quanti elementi è necessario tenere in considerazione quando diamo attenzione alla vista, per...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023