Mangiare formaggio in gravidanza può comportare rischi per la salute? E quali sono i tipi di formaggi consentiti?
Vediamo insieme come scegliere i formaggi quando si è in gravidanza.
Sono queste le domande più comuni che ci rivolgono le nostre clienti riguardo il consumo di formaggi durante la gravidanza.
La gravidanza non è una malattia, ma è sicuramente un momento particolare della vita, un momento intenso ed emozionante nella vita di ogni donna, e proprio per il fatto che sta portando dentro di sé una nuova vita che si sta formando, il sistema immunitario è sempre in allerta.
Scegliere alimenti buoni e sicuri
Per questo è importante prestare particolare attenzione agli alimenti, cercando di evitare o eliminare quelli che possono dare reazioni spiacevoli o alterare lo stato di salute, perché potrebbero essere veicolo di infezioni alimentari o di contaminanti tossici.
Il cibo infatti è la principale fonte attraverso cui fornire tutte le sostanze nutritive di cui entrambi hanno bisogno per crescere e rimanere in salute.
Scegliere alimenti sicuri da consumare in gravidanza è quindi importantissimo, in quanto i mutamenti ormonali a cui è sottoposto l’organismo, modificano anche il sistema immunitario rendendolo meno resistente ad alcune malattie infettive.
Formaggio in gravidanza
Anche per quanto riguarda i formaggi è bene prestare attenzione a quali vengono consumati, perché pur essendo in linea generale un alimento prezioso per la salute della futura mamma e del feto, è bene sapere quali sono i rischi da evitare per godersi a pieno il piacere del buon cibo.
Quali sono i formaggi da evitare in gravidanza
I rischi principali riguardano la contaminazione batterica, che può portare a infezioni più o meno gravi a seconda dei casi.
Per evitare ogni possibile rischio in gravidanza vanno eliminati i formaggi erborinati come
- il gorgonzola,
- lo stilton,
- il roquefort
- il formaggio blu danese.
L’erborinatura è frutto del metodo di lavorazione casearia che porta alla formazione di un formaggio dalla pasta molle e piena di muffe al suo interno. Sono proprio queste muffe a costituire un possibile rischio e vanno quindi evitati.
Oltre ai formaggi erborinati, la futura mamma deve eliminare dalla propria dieta anche i formaggi a latte crudo: i formaggi più famosi appartenenti a questa categoria sono
- l’Emmentaler,
- il Gruyère,
- il Tête de Moine,
- lo Sbrinz
- l’Ouleout.
Il latte crudo cioè non pastorizzato, essendo completo e integro, porta con sé una carica batterica naturale che può stimolare eccessivamente il sistema immunitario di una donna in stato interessante, e se non correttamente lavorato, può consentire lo sviluppo, all’interno di questi formaggi, di germi e provocare infezioni a danno del feto.
Per evitare ogni rischio, data la grande responsabilità di garantire sicurezza soprattutto in questo è necessario evitare i formaggi.
Quali formaggi scegliere in assoluta libertà
Escluse le tipologie di formaggio elencate, sono numerose le varianti che una donna incita può tranquillamente consumare nel corso della gravidanza.
Nessun rischio, ad esempio, si ha con i formaggi duri, come il Parmigiano e il Grana: questo perché, per via della loro pasta dura e compatta, i batteri della listeriosi non riescono ad annidarsi e proliferare al suo interno e a proliferare.
Tutte le varietà di formaggi prodotti con latte pastorizzato, soprattuto freschi come i latticini
- mozzarella,
- robiola,
- ricotta
in genere possono essere consumati in tranquillità.
Questo non vuol dire rinunciare alla genuinità del formaggio d’alpeggio, perché abbiamo selezionato malghe che producono i loro formaggi genuini con il latte pastorizzato, proprio per dare la massima sicurezza a tutti.
Durante le nostre escursioni nel gusto abbiamo selezionato
- l’Asiago di malga,
- la caciotta
- il fior di latte
perché sono tutti ottenuti dalla lavorazione di latte termizzato, per offrire una varietà completa di formaggi adatti a tutti.
Infine, dobbiamo ricordarci che cuocere il formaggio ad alte temperature consente di eliminare tutti gli eventuali batteri contenuti al suo interno: una donna che aspetta un figlio, pertanto, può tranquillamente concedersi senza temere conseguenze negative preparazioni che contengono formaggio.