Quando pensiamo a un formaggio leggero la prima cosa che ci viene in mente è la ricotta. 

Protagonista indiscussa della nostra cucina tradizionale, è l’ingrediente più utilizzato perché riesce a rendere speciale ogni ricetta dalla più semplice alla più elaborata.

Versatile e delicata, si presta a una enorme varietà di utilizzi e combinazioni. 

Ma conosciamo davvero quali sono tutte le caratteristiche e le proprietà della ricotta?

Esploratori, curiosi per natura, oggi vogliamo dedicare maggior attenzione all’alimento tanto amato quanto sottovalutato che è la ricotta.

Partiamo dalla base: formaggio o latticino?

La ricotta non è un formaggio, più precisamente è un latticino, e la differenza è sostanziale.

Come si fa la ricotta?

La ricotta infatti si ottiene dalla coagulazione delle proteine del siero di latte e non dalla caseina come per avviene con i formaggi.

Nella produzione artigianale il processo di coagulazione avviene lentamente, il casaro mette a scaldare il siero e controlla che raggiunga la temperatura di circa 80°C. Quando il siero giunge a temperatura la ricotta inizia ad affiorare naturalmente e viene messa in cestini per lasciar scolare il liquido in eccesso.

Dolce per natura, come il latte.

Il sapore dolce della ricotta infatti è dato dal lattosio presente anche nel siero.

È davvero magra?

Le ricotte non sono tutte uguali. Il contenuto di grassi cambia a seconda del metodo di lavorazione e del latte utilizzato: capra, mucca o bufala ogni tipo fa la differenza.

Ricotta vaccina

La ricotta vaccina prodotta con solo il siero del latte è la più povera di grassi, ma è anche la meno comune. La ricotta che troviamo più spesso in commercio infatti di solito contiene un aggiunta di latte o panna, un tocco che la rende più cremosa e appetitosa al palato.

La ricotta rimane comunque l’alimento meno calorico tra i latticini; le sue proteine che derivano dal latte apportano al nostro organismo tutti gli aminoacidi necessari, e per questo sono considerate di qualità elevata. 

La presenza di grassi e zuccheri rende necessario un consumo moderato per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo.

Ricotta di capra

La ricotta ottenuta dal siero del latte di capra contiene vitamine e minerali che favoriscono il buon funzionamento del metabolismo e hanno proprietà antiossidanti. È un alimento con un elevato valore nutrizionale, una buona fonte di energia, facilmente digeribile che ben si adatta all’alimentazione di bambini, sportivi ed è ben tollerato da chi ha disturbi gastrici. 

La ricotta di bufala

Il latte di bufala è più corposo e ricco di grassi rispetto a quello vaccino e ovino. 

La ricotta che si ottiene è straordinariamente gustosa, un tripudio di dolcezza dalla consistenza cremosa e vellutata.

Un alimento ricco, un’ottima fonte di proteine, calcio e fosforo, il perfetto alleato per la crescita di ossa e denti forti. Come per gli altri alimenti genuini, quando dobbiamo stare attenti al consumo di grassi, meglio dosarla nelle giuste quantità. 

Due ricette da provare con la ricotta 

 Torta mandorlata

Frittelle di carnevale alla ricotta

Nella nostra selezione di freschissimi trovi la Ricotta artigianale biologica morbida e cremosa. La sua pasta naturale ha una consistenza liscia data dalla lavorazione ad affioramento lento. È prodotta da un’azienda a conduzione familiare delle nostre zone, perché ci piace conoscere di persona tutto quello che accade dalla terra alla tavola e vogliamo sostenere il lavoro di altre piccole attività. 

Selezioniamo prodotti a filiera corta e controllata, perché ci garantiscono il massimo rispetto del lavoro delle persone, della cura nel trattamento degli animali e l’utilizzo responsabile delle risorse. 

Perché vogliamo portare in tavola solo cose davvero buone, per alimentare con le nostre scelte le piccole attività virtuose. 

In questo momento di difficoltà la ripartenza inizia da ogni nostra scelta. Ripartire dalla terra, dalle origini, per riscoprire un modo di vivere più sostenibile che fa bene a tutto il mondo.

 

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

Birre e formaggi: abbinamenti tra anime affini

Sapevi che la burrata ama le Weiss, i caprini le Blanche e il parmigiano le Lager? E che, con il grande successo delle birre artigianali, si possono provare innumerevoli abbinamenti territoriali unici, capaci di farci restare a bocca aperta, ma mai asciutta....

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023