Siamo quello che mangiamo 

Il cibo è un elemento che ha un ruolo centrale della nostra esistenza perché risponde a bisogni fisiologici essenziali: ci nutriamo per vivere, e mangiamo per piacere.  

Attraverso il cibo produciamo cultura, identità e storia: esploriamo territori, incontriamo usanze e conosciamo tradizioni diverse.

Oggi nella parte del mondo in cui viviamo, gran parte di quello che mangiamo è prodotto di una filiera industrializzata. Dal campo, e ancor prima dalle sementi modificate dalle biotecnologie, per la coltivazione e lavorazione dei frutti della terra vengono utilizzati sistemi industriali che garantiscono la produzione massima.

È diventato normale l’impiego di concimi chimici e l’impiego di tecniche e tecnologie che comportano lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali che abbiamo a disposizione. 

“La produzione aumenta, le terre coltivate si espandono, il 22% della popolazione mondiale (circa metà della forza lavoro) si dedica all’agricoltura, ma il cibo prodotto per dodici miliardi di persone in realtà non è sufficiente per i sei miliardi che siamo. Come se non bastasse, questo sforzo produttivo ha stressato la Terra a tal punto, che i suoli o subiscono una desertificazione o isteriliscono per l’esagerato impiego di prodotti chimici; le risorse idriche scarseggiano; la biodiversità diminuisce a vista d’occhio, soprattutto l’agro-biodiversità, con una sistematica riduzione delle razze animali e varietà vegetali che per secoli avevano contribuito al sostentamento di interi territori in un connubio uomo/natura perfettamente sostenibile.”

Tutto questo ci ha portato ad avere enormi quantità di cibo ma di scarsa qualità, allontanandoci sempre di più dal vero di nutrimento.

Con l’industrializzazione dell’agricoltura e dell’allevamento, oltre a un impoverimento delle risorse, perdiamo anche un patrimonio culturale inestimabile fatto di conoscenze collegate alla lavorazione e ai processi artigianali, alla consapevolezza dell’effetto benefico delle piante in determinati ecosistemi, ma anche all’impiego dei prodotti, alla loro trasformazione e preparazione. 

Restituire la giusta centralità al cibo

Il cibo e la sua produzione devono invece riguadagnare la giusta centralità tra le attività umane, e i criteri che guidano le nostre azioni vanno ridiscussi. Il punto infatti, già da tempo, non è più la quantità di cibo prodotto, bensì la sua qualità complessa, che va dal gusto alla varietà, dal rispetto per l’ambiente, gli ecosistemi e i ritmi della natura in generale, a quello per la dignità umana. Lo scopo è migliorare concretamente la qualità “della vita di tutti, ma senza più subire un modello di sviluppo ormai incompatibile con le esigenze del pianeta.

Da queste riflessioni condivise da Carlo Petrini, fondatore del progetto Slow Food, nel libro “Buono, pulito e giusto” lavoriamo come Escursionisti del Gusto per valorizzare piccoli produttori artigiani, che resistono quotidianamente alle difficoltà di un lavoro antico e faticoso per salvaguardare prodotti e produzioni tipiche.

Ci siamo specializzati nella ricerca e selezione di formaggi di alpeggio perché la montagna è la nostra passione e desideriamo condividerla con chi ama la natura e vuole portare in tavola la genuinità.

Crediamo sia necessario cambiare comportamenti e abitudini per un mondo più sano. E le scelte che sembrano le più piccole e banali sono invece le più importanti perchè sono quelle che facciamo ogni giorno.

Scegliere di mangiare meglio: buon cibo naturale, artigianale, autentico è il modo migliore per avere un mondo più buono giusto e pulito.

Sosteniamo la natura, i produttori e chi insieme a noi sceglie il gusto del cambiamento con una selezione di formaggi tipici di montagna.

Ti aspettiamo per riscoprire il gusto autentico della tradizione d’alpeggio nei mercati settimanali di queste piazze 

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Cima Larici la vetta della genuinità

Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto solo per gli Escursionisti del Gusto e prende il nome dal luogo in cui nasce. La zona  Cima Larici si trova in provincia di Vicenza, nella zona “alta” dell’Altopiano dei sette comuni. È al margine settentrionale delle...

Cima Portule: il nostro formaggio di montagna

Il Cima Portule è uno dei nostri migliori formaggi naturali di alpeggio, prodotto in montagna solo per gli Escursionisti del Gusto.   È un formaggio di montagna, mezzano o stagionato, preparato con latte crudo e lavorato artigianalmente in estate, tra luglio e...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

Nati in alpeggio: i 3 formaggi del territorio vicentino che devi assaggiare

Nati nel cuore del veneto, tra la zona ai piedi del Monte Grappa e i dintorni dell’altopiano di Asiago da sempre respiriamo l’aria di montagna. Così come i nostri formaggi siamo cresciuti tra i sentieri e i pascoli, tra i crinali scoscesi e le creste soleggiate....

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Il buon formaggio dell’Altopiano: Asiago DOP Prodotto della Montagna

Ogni giorno, appena mi sveglio apro le finestre prima di iniziare a lavorare. Stamattina complice l’aria tersa e limpida, con grande meraviglia, il mio sguardo si è appoggiato sul nostro amato Altopiano di Asiago. Quanto mi manca, ho sospirato. I suoi pascoli verdi...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023