Nati nel cuore del veneto, tra la zona ai piedi del Monte Grappa e i dintorni dell’altopiano di Asiago da sempre respiriamo l’aria di montagna.
Così come i nostri formaggi siamo cresciuti tra i sentieri e i pascoli, tra i crinali scoscesi e le creste soleggiate.
Abbiamo la montagna nel nostro carattere.
La voglia di esplorare il territorio in cui siamo nati non si esaurisce ma aumenta nel tempo, perché ci accorgiamo passo dopo passo di tutte le preziose tradizioni che sono custodite in questi luoghi semplici e poco conosciuti.
Le prime escursioni le abbiamo fatte qui, sul massiccio del grappa e nelle zone dell’altopiano di Asiago.
Così quando è stato il momento di fare un passo in più nel nostro percorso di Escursionisti del Gusto e iniziare a creare il nostro formaggio di malga, è stato naturale decidere di farlo nascere qui.
A 1700 metri tra i pascoli degli alpeggi di Cima Larici vicino all’Altopiano del Vezzena e Cima Portule sull’Altopiano di Asiago.
Perché assaggiare i nostri formaggi di alpeggio?
Solo latte crudo, per mantenere inalterato il sapore autentico della montagna.
Lavorazione completamente artigianale curata dall’esperienza di una vita del nostro mastro casaro.
Stagionatura naturale, in cantine storiche di montagna, avviene lenta e costantemente controllata per far maturare il gusto e lasciar sprigionare tutto il carattere genuino del buon formaggio.
Sicurezza e garanzia di un prodotto naturale, a kmzero, fatto con ingredienti semplici, sostenibile per l’ambiente e gli animali, etico per i produttori e i consumatori finali.
È il miglior formaggio che puoi mangiare: non contiene conservanti artificiali, stabilizzanti, latte in polvere, o diavolerie del genere.
100% latte italiano lavorato entro 48h direttamente dal pascolo alla malga.
Latte di Bruna Alpina, un’antica razza di vacche originaria dei nostri territori che produce un latte ricco e profumato, perfetto per la lavorazione dei formaggi a latte crudo.
Da questi ingredienti sono nati i nostri primi formaggi:
Il Cima Portule, formaggio di alpeggio mezzano prodotto nell’estate 2020
Il Cima Larici,
Lo Storico, stagionato di alpeggio prodotto nell’estate 2019
Tre formaggi che parlano di noi Escursionisti del Gusto, di montagna e di genuina passione per il buon cibo.
Portare a tavola un formaggio naturale nato da una lavorazione artigianale ti porta a toccare la vetta del gusto a ogni assaggio.
In queste settimane, da quando sono disponibili al taglio i nostri formaggi, in molti ci avete contattato per poterli provare.
Dove si possono acquistare?
Cima Larici, Cima Portule e Lo storico sono una produzione esclusiva per Escursionisti del Gusto, e li puoi trovare solo da noi nei mercati di piazza a cui partecipiamo:
LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri
MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer
MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie
GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118
VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato
SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni
Gli appassionati che li hanno già provati sono rimasti sorpresi e soddisfatti nel riscoprire gusti che pensavano perduti.
Ora tocca a te, vieni ad assaggiare e facci sapere cosa ne pensi.