Nati nel cuore del veneto, tra la zona ai piedi del Monte Grappa e i dintorni dell’altopiano di Asiago da sempre respiriamo l’aria di montagna.

Così come i nostri formaggi siamo cresciuti tra i sentieri e i pascoli, tra i crinali scoscesi e le creste soleggiate.

 Abbiamo la montagna nel nostro carattere. 

 

La voglia di esplorare il territorio in cui siamo nati non si esaurisce ma aumenta nel tempo, perché ci accorgiamo passo dopo passo di tutte le preziose tradizioni che sono custodite in questi luoghi semplici e poco conosciuti.

Le prime escursioni le abbiamo fatte qui, sul massiccio del grappa e nelle zone dell’altopiano di Asiago.

Così quando è stato il momento di fare un passo in più nel nostro percorso di Escursionisti del Gusto e iniziare a creare il nostro formaggio di malga, è stato naturale decidere di farlo nascere qui.

A 1700 metri tra i pascoli degli alpeggi di Cima Larici vicino all’Altopiano del Vezzena e Cima Portule sull’Altopiano di Asiago.

Perché assaggiare i nostri formaggi di alpeggio?

Solo latte crudo, per mantenere inalterato il sapore autentico della montagna.

Lavorazione completamente artigianale curata dall’esperienza di una vita del nostro mastro casaro.

Stagionatura naturale, in cantine storiche di montagna, avviene lenta e costantemente controllata per far maturare il gusto e lasciar sprigionare tutto il carattere genuino del buon formaggio.

Sicurezza e garanzia di un prodotto naturale, a kmzero, fatto con ingredienti semplici, sostenibile per l’ambiente e gli animali, etico per i produttori e i consumatori finali.

È il miglior formaggio che puoi mangiare: non contiene conservanti artificiali, stabilizzanti, latte in polvere, o diavolerie del genere. 

100% latte italiano lavorato entro 48h direttamente dal pascolo alla malga.

Latte di Bruna Alpina, un’antica razza di vacche originaria dei nostri territori che produce un latte ricco e profumato, perfetto per la lavorazione dei formaggi a latte crudo.

 

Da questi ingredienti sono nati i nostri primi formaggi:

Il Cima Portule, formaggio di alpeggio mezzano prodotto nell’estate 2020 

Il Cima Larici, 

Lo Storico, stagionato di alpeggio prodotto nell’estate 2019

 

Tre formaggi che parlano di noi Escursionisti del Gusto, di montagna e di genuina passione per il buon cibo.

Portare a tavola un formaggio naturale nato da una lavorazione artigianale ti porta a toccare la vetta del gusto a ogni assaggio.

In queste settimane, da quando sono disponibili al taglio i nostri formaggi, in molti ci avete contattato per poterli provare.

Dove si possono acquistare?

Cima Larici, Cima Portule e Lo storico sono una produzione esclusiva per Escursionisti del Gusto, e li puoi trovare solo da noi nei mercati di piazza a cui partecipiamo:

 

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

 

Gli appassionati che li hanno già provati sono rimasti sorpresi e soddisfatti nel riscoprire gusti che pensavano perduti.

Ora tocca a te, vieni ad assaggiare e facci sapere cosa ne pensi.

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Dal cuore della Barbagia: il nostro Pecorino Sardo

Il viaggio alla scoperta delle varietà teritoriali del Pecorino, dopo la Toscana ci porta in Sardegna dove abbiamo conosciuto i produttori e selezionato il nostro Pecorino Sardo. Il cuore della Sardegna: un territorio da gustare Il Pecorino Sardo che abbiamo...

Ala scoperta di sapori antichi: il Pecorino

Il Pecorino è uno dei formaggi più emblematici del patrimonio gastronomico italiano. Il più antico prodotto caseario, che da millenni viene consumato e apprezzato tanto da essere il formaggio italiano più esportato in tutto il mondo. Riconosciuto per il suo gusto...

Cima Larici la vetta della genuinità

Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto solo per gli Escursionisti del Gusto e prende il nome dal luogo in cui nasce. La zona  Cima Larici si trova in provincia di Vicenza, nella zona “alta” dell’Altopiano dei sette comuni. È al margine settentrionale delle...

Cima Portule: il nostro formaggio di montagna

Il Cima Portule è uno dei nostri migliori formaggi naturali di alpeggio, prodotto in montagna solo per gli Escursionisti del Gusto.   È un formaggio di montagna, mezzano o stagionato, preparato con latte crudo e lavorato artigianalmente in estate, tra luglio e...

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023