Il viaggio alla scoperta delle varietà teritoriali del Pecorino, dopo la Toscana ci porta in Sardegna dove abbiamo conosciuto i produttori e selezionato
il nostro Pecorino Sardo.
Il cuore della Sardegna: un territorio da gustare
Il Pecorino Sardo che abbiamo selezionato per gli Escursionisti del Gusto nasce nella Barbagia: la zona centrale della Sardegna. Un vasto territorio montuoso centrale che si estende ai fianchi del massiccio del Gennargentu.
In una zona così vasta il paesaggio è molto vario, e possiamo trovare rocciai di granito, vallate solcate da torrenti e pascoli montani per arrivare fino al mare. Sono molto diffusi i boschi di leccio, ginepro, tasso e roverella che caratterizzano il paesaggio e inebriano l’aria con i loro profumi.
Pecorino Sardo: il sapore antico della Sardegna
I primi ritrovamenti archeologici del Pecorino Sardo risalgono ai tempi della civiltà nuragica: la popolazione nata in Sardegna nel periodo dell’età del bronzo (1800 a.C.) e sviluppatasi fino al II secolo d.C. e che nella zona della Barbagia proseguì fino al VI secolo d.C.
La popolazione nuragica era dedita all’allevamento di ovini che, grazie alle condizioni ambientali favorevoli e al particolare clima dell’isola, trovavano pascoli ricchi di una variegata vegetazione cespugliosa con cui alimentarsi.
La lavorazione del latte per la produzione di formaggio è una delle prime attività che compaiono assieme alla pastorizia, e serviva principalmente a utilizzare tutto il latte che non veniva consumato dopo la mungitura e garantire provviste di cibo nel lungo periodo.
Un alimento antichissimo
Il Pecorino quindi è da sempre conosciuto e presente nella nostra alimentazione.
Il pecorino sardo viene prodotto in due tipologie: maturo e dolce. Il primo più stagionato e saporito, il secondo più morbido e delicato.
La qualità del latte è fondamentale per ottenere un ottimo pecorino genuino, nutriente ed equilibrato nel sapore.
Per questo abbiamo cercato a lungo prima di selezionare il nostro Pecorino Sardo di Escursionisti del Gusto. Volevamo fosse un autentico prodotto del territorio, lavorato dalla maestria di persone che da generazioni tramandano l’antico mestiere dell’allevamento di pecore e la lavorazione casearia.
E dopo molte ricerche, la tenacia è stata ripagata. Abbiamo incontrato una famiglia di produttori che ancora oggi praticano l’allevamento allo stato brado nel totale rispetto dei ritmi naturali di ogni animale.
Questo tipo di allevamento permette di avere un pecorino completamente naturale, perché l’animale è libero di alimentarsi delle erbe dei pascoli e non c’è bisogno di alcuna integrazione.
Il latte
Le pecore sono animali resistenti e agili con una elevata adattabilità a condizioni climatiche e ambientali molto diverse grazie al loro fitto vello di lana in grado di proteggere l’animale. Il latte di pecora è molto più ricco di quello vaccino grazie all’elevata quantità di proteine, ferro, calcio, magnesio e vitamine B6, B12 e D che contiene e allo stesso tempo risulta più facilmente digeribile contribuendo a mantenere i valori standard del colesterolo e aiuta a prevenire disturbi cardiaci aiutando a mantenere bassi i livelli della sessione sanguigna.
Il latte di pecora è un alimento pregiato per le sue eccellenti proprietà nutritive e particolarmente adatto alla produzione di formaggi stagionati di qualità per la sua composizione.
Quello che si ottiene è un formaggio saporito e delicato anche con una lunga stagionatura. Un pecorino che si adatta a tutti i palati e mantiene integre tutte le ottime proprietà nutritive del suo latte.
Vieni a gustare la vera bontà naturale della Sardegna e scopri i nostri pecorini:
- Pecorino Dolce
- Pecorino Maturo
- Misto capra pecora
Formaggi che hanno conquistato i palati dei nostri clienti con il loro sapore delicato e mai invadente.
Li trovi nel nostro bancone nei seguenti mercati di piazza, scegli quello più vicino a te e passa a trovarci!
Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri
Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer
Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie
Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118
Venerdì: Siamo a Tencarola (PD) in via Spalato
Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni