Il viaggio alla scoperta delle varietà teritoriali del Pecorino, dopo la Toscana ci porta in Sardegna dove abbiamo conosciuto i produttori e selezionato

il nostro Pecorino Sardo.

Il cuore della Sardegna: un territorio da gustare

Il Pecorino Sardo che abbiamo selezionato per gli Escursionisti del Gusto nasce nella Barbagia: la zona centrale della Sardegna. Un vasto territorio montuoso centrale che si estende ai fianchi del massiccio del Gennargentu.

In una zona così vasta il paesaggio è molto vario, e possiamo trovare rocciai di granito, vallate solcate da torrenti e pascoli montani per arrivare fino al mare. Sono molto diffusi i boschi di leccio, ginepro, tasso e roverella che caratterizzano il paesaggio e inebriano l’aria con i loro profumi.

Pecorino Sardo: il sapore antico della Sardegna 

I primi ritrovamenti archeologici del Pecorino Sardo risalgono ai tempi della civiltà nuragica: la popolazione nata in Sardegna nel periodo dell’età del bronzo (1800 a.C.) e sviluppatasi fino al II secolo d.C. e che nella zona della Barbagia proseguì fino al VI secolo d.C.

La popolazione nuragica era dedita all’allevamento di ovini che, grazie alle condizioni ambientali favorevoli e al particolare clima dell’isola, trovavano pascoli ricchi di una variegata vegetazione cespugliosa con cui alimentarsi.

La lavorazione del latte per la produzione di formaggio è una delle prime attività che compaiono assieme alla pastorizia, e serviva principalmente a utilizzare tutto il latte che non veniva consumato dopo la mungitura e garantire provviste di cibo nel lungo periodo. 

Un alimento antichissimo

Il Pecorino quindi è da sempre conosciuto e presente nella nostra alimentazione. 

Il pecorino sardo viene prodotto in due tipologie: maturo e dolce. Il primo più stagionato e saporito, il secondo più morbido e delicato.

La qualità del latte è fondamentale per ottenere un ottimo pecorino genuino, nutriente ed equilibrato nel sapore.

Per questo abbiamo cercato a lungo prima di selezionare il nostro Pecorino Sardo di Escursionisti del Gusto. Volevamo fosse un autentico prodotto del territorio, lavorato dalla maestria di persone che da generazioni tramandano l’antico mestiere dell’allevamento di pecore e la lavorazione casearia.

E dopo molte ricerche, la tenacia è stata ripagata. Abbiamo incontrato una famiglia di produttori che ancora oggi praticano l’allevamento allo stato brado nel totale rispetto dei ritmi naturali di ogni animale.

Questo tipo di allevamento permette di avere un pecorino completamente naturale, perché l’animale è libero di alimentarsi delle erbe dei pascoli e non c’è bisogno di alcuna integrazione.

Il latte

Le pecore sono animali resistenti e agili con una elevata adattabilità a condizioni climatiche e ambientali molto diverse grazie al loro fitto vello di lana in grado di proteggere l’animale. Il latte di pecora è molto più ricco di quello vaccino grazie all’elevata quantità di proteine, ferro, calcio, magnesio e vitamine B6, B12 e D che contiene e allo stesso tempo risulta più facilmente digeribile contribuendo a mantenere i valori standard del colesterolo e aiuta a prevenire disturbi cardiaci aiutando a mantenere bassi i livelli della sessione sanguigna.

Il latte di pecora è un alimento pregiato per le sue eccellenti proprietà nutritive e particolarmente adatto alla produzione di formaggi stagionati di qualità per la sua composizione. 

Quello che si ottiene è un formaggio saporito e delicato anche con una lunga stagionatura. Un pecorino che si adatta a tutti i palati e mantiene integre tutte le ottime proprietà nutritive del suo latte.

Vieni a gustare la vera bontà naturale della Sardegna e scopri i nostri pecorini: 

  • Pecorino Dolce
  • Pecorino Maturo
  • Misto capra pecora

Formaggi che hanno conquistato i palati dei nostri clienti con il loro sapore delicato e mai invadente.

Li trovi nel nostro bancone nei seguenti mercati di piazza, scegli quello più vicino a te e passa a trovarci!

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Cima Larici la vetta della genuinità

Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto solo per gli Escursionisti del Gusto e prende il nome dal luogo in cui nasce. La zona  Cima Larici si trova in provincia di Vicenza, nella zona “alta” dell’Altopiano dei sette comuni. È al margine settentrionale delle...

Cima Portule: il nostro formaggio di montagna

Il Cima Portule è uno dei nostri migliori formaggi naturali di alpeggio, prodotto in montagna solo per gli Escursionisti del Gusto.   È un formaggio di montagna, mezzano o stagionato, preparato con latte crudo e lavorato artigianalmente in estate, tra luglio e...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

Nati in alpeggio: i 3 formaggi del territorio vicentino che devi assaggiare

Nati nel cuore del veneto, tra la zona ai piedi del Monte Grappa e i dintorni dell’altopiano di Asiago da sempre respiriamo l’aria di montagna. Così come i nostri formaggi siamo cresciuti tra i sentieri e i pascoli, tra i crinali scoscesi e le creste soleggiate....

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Il buon formaggio dell’Altopiano: Asiago DOP Prodotto della Montagna

Ogni giorno, appena mi sveglio apro le finestre prima di iniziare a lavorare. Stamattina complice l’aria tersa e limpida, con grande meraviglia, il mio sguardo si è appoggiato sul nostro amato Altopiano di Asiago. Quanto mi manca, ho sospirato. I suoi pascoli verdi...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023