Perché amare il formaggio Pecorino?
Perchè fa bene, è buono, ed è sostenibile.
È adatto a grandi e piccini, a chi non può consumare liberamente i formaggi a latte vaccino, a chi vuole mantenersi in forma con gusto e leggerezza, ed è la scelta perfetta per chi è attento alla qualità di ciò che mangia.
Ecco i nostri 4 gustosi motivi per innamorarsi del Pecorino:
1- Il Pecorino: meno lattosio più facile da digerire per tutti
Il latte di pecora infatti contiene meno lattosio rispetto al latte vaccino. Per questo il Pecorino, che deriva dalla sua lavorazione si presta ad essere consumato con le dovute accortezze anche da è intollerante al lattosio. La concentrazione di lattosio diminuisce in maniera naturale con il processo di stagionatura del Pecorino, perciò è consigliabile scegliere un pecorino più maturo per avere un prodotto con bassissime quantità di lattosio.
2- Il Pecorino ha un enorme potere nutrizionale
Il Pecorino contiene una elevata quantità di proteine, superiore rispetto alla media degli altri formaggi. Per questo motivo è un alimento perfetto per gli sportivi che vogliono mantenere e aumentare la massa muscolare. Il latte di pecora è ricco di grassi che fanno bene: contiene trigliceridi a catena media, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo. Si dice che sia questo l’elisir di lunga vita che ha contribuito a fare dei pastori sardi una delle popolazioni più longeve al mondo.
Il latte di pecora costituisce un’enorme fonte di calcio, molta di più di quello che possiamo trovare nel latte vaccino. Il calcio è fondamentale perché ci aiuta a mantenere forti e sane le ossa e sostenere il buon funzionamento di nervi e muscoli, oltre ad essere un valido aiutante nella coagulazione del sangue. Un moderato consumo di Pecorino è un buon alleato al mantenimento del nostro benessere.
Per migliorare l’assimilazione del calcio è necessaria la vitamina D, essenziale per la mineralizzazione delle ossa. La sua assunzione è fondamentale per la crescita delle ossa e il loro rimodellamento, perché interviene nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo, aiutandone l’assorbimento intestinale. Questa vitamina tanto preziosa non è facilmente reperebile negli alimenti perciò un adeguato consumo di formaggio Pecorino può costituire un valido contributo al suo reperimento e, abbinata all’esposizione solare, diventare stimolo alla sua produzione da parte del nostro organismo.
Il latte di pecora contiene molta vitamina A e vitamina E, caratteristica che ritroviamo nella lavorazione del formaggio Pecorino. Queste vitamine sono due potenti antiossidanti che ci aiutano a combattere i segni dell’invecchiamento e sostenere il sistema immunitario.
3-Il Pecorino è un prodotto sano e naturale
Gli ingredienti del formaggio Pecorino sono solo latte di pecora, fermenti lattici e sale. Il vero pecorino non contiene nessun tipo di additivo, colorante o conservante artificiale. E il latte utilizzato è ottenuto da animali allo stato brado, che si nutrono della vegetazione spontanea dei pascoli in cui vivono liberi. Il gusto che differenzia i vari tipi di formaggio pecorino derivano dalla lavorazione artigianale e dal tipo di stagionatura. È la passione del casaro, la voglia di sperimentare nel rispetto della tradizione, l’esperienza di un lavoro completamente artigianale sono gli elementi che esaltano tutte le sue caratteristiche.
4- Il Pecorino ti conquista con il sapore
Il latte di pecora ha un sapore e un gusto inconfondibili. Ha più corpo rispetto al latte vaccino, e al palato risulta dolce e cremoso. Si potrebbe paragonare quanto a consistenza al latte di capra, ma non ha la sua pungente e spiccata sapidità. Questa sua caratteristica la ritroviamo tutta nel formaggio Pecorino, che pertanto può vantarsi di un sapore più delicato rispetto ai concorrenti, anche nelle versioni a lunga stagionatura.
La produzione del formaggio Pecorino affonda le sue radici nella storia della cultura gastronomica italiana. Può essere Pecorino Toscano, Pecorino Sardo, Romano o di altra regione italiana poiché in tutta la nostra penisola il pascolo di pecore è presente. Acquistare e mangiare questo straordinario formaggio contribuisce a mantenere viva la sua tradizione secolare e gustare una esperienza sensoriale davvero unica.
Dove acquistarlo:
Nei nostri mercati potrai trovare dell’ottimo Pecorino Toscano nelle sue rinomate versioni:
- Il Marzolino
- Il Pecorino Senese Rosso,
- Il Prima Pecora Riserva,
- Il Paglione stagionato 4-5 mesi e fatto affinare nella paglia
- i 2 Latti: stagionato 1 anno prodotto con latte misto pecora e vacca
E per quanto riguarda il Pecorino Sardo potrai trovarlo nelle due versioni della tradizione:
- Morbido
- Stagionato
Ti aspettiamo nei seguenti mercati di piazza:
Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri
Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer
Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie
Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118
Venerdì: Siamo a Tencarola (PD) in via Spalato
Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni