Il formaggio: un alleato importante nella crescita dei nostri bambini, una ricca fonte di calcio un elemento necessario allo sviluppo di denti e ossa.
La buona alimentazione ci sta a cuore, per questo ogni giorno aiutiamo chi si occupa di fare la spesa a scegliere gli alimenti adatti a tutta la famiglia.
Nelle piazze incontriamo nonni e genitori che ci chiedono consigli su cosa acquistare per portare in tavola la sicurezza di una bontà genuina, adatta ai più piccoli.
Il nostro lavoro è aiutarti a scegliere, per questo selezioniamo solo quei formaggi fatti con pochi ingredienti naturali, lavorati in piena sicurezza, prodotti da aziende famigliari che conoscono e condividono le nostre stesse preoccupazioni, attente a garantire genuinità dei loro prodotti.
Ogni giorno condividiamo i consigli per crescere con la natura e acquistare formaggi adatti all’alimentazione equilibrata e sana di tutta la famiglia.
Quali sono le proprietà e i benefici del formaggio nell’alimentazione dei bambini?
Proteine nobili
Oltre a calcio e fosforo, il formaggio contiene proteine nobili, cioè complete di tutti gli aminoacidi (le loro unità-base) essenziali (9 nel bambino). Inoltre, è ricco di vitamina A, o retinolo, importante per la vista, la crescita, il sistema immunitario (cioè di difesa naturale dell’organismo) e la protezione di tessuti di organi e ghiandole.
Batteri buoni: proteggono la flora batterica
Il formaggio fresco, come la crescenza, o latticini come la ricotta sono prodotti caseari ricchi di batteri buoni, utili per l’equilibrio della flora batterica che aiutano il buon funzionamento dell’intestino dei bambini.
Quali sono i formaggi adatti alle prime pappe dei neonati?
Formaggi freschi di consistenza morbida o cremosa, poco sale e con un basso contenuto di grassi per favorire la digestione.
Per iniziare consigliano di introdurre il formaggio in piccole quantità: un cucchiaino è sufficiente per i più piccoli.
Piccole dosi, grandi varietà
Controllare le quantità e lasciar libera la voglia di scoprire. I formaggi sono un mondo ricco di tipologie e varietà tutte da assaggiare. Ecco quali scegliere:
Formaggi e latte di capra sono una ottima scelta fin dai primi mesi dello svezzamento.
Prova il Caprino cremoso, fresco e leggero, un alimento facile da digerire che racchiude tanti benefici. Ne abbiamo descritti almeno cinque in questo articolo https://escursionistidelgusto.it/5-benefici-per-dire-5-volte-si-ai-formaggi-di-capra/
Formaggi a pasta dura:
Il Parmigiano Reggiano DOP è senza dubbio il formaggio adatto davvero a tutti.
Possiamo introdurlo grattugiato, già nella prima pappa per far gustare al nostro bambino un alimento straordinario, ricco di buone proprietà indispensabili per una buona crescita.
Formaggi freschi e cremosi da proporre ai più piccoli
- Ricotta
- Crescenza
- Stracchino
- Robiola
- Caprino cremoso
I Latticini:
Lo Yogurt è un alimento prezioso per i neonati, ricco di fermenti lattici fonte di nutrienti quali calcio, proteine, fosforo e riboflavina. Nell’alimentazione dei neonati è importante fare attenzione a sale e zucchero. Quando scegliamo lo yogurt attenzione che non contenga zuccheri o altri elementi aggiunti come coloranti e conservanti.
Quando iniziare a dare il formaggio ai più piccoli?
Lo svezzamento è un argomento vario e complesso, che non è possibile esaurire in poche righe e che consigliamo di trattare e approfondire con il proprio professionista di fiducia.
L’alimentazione di ogni bambino è un percorso personale che si sviluppa insieme a lui, un processo di esplorazione e scoperta di gusti e consistenze.
Questa escursione è una panoramica utile a conoscere meglio le varie tipologie di formaggi per poter scegliere quello più adatto ai nostri figli.
Per avere un quadro generale ecco le linee guida europee sull’alimentazione nel primo anno di vita, le trovi qui