Il formaggio è sicuramente un alimento con un apporto energetico elevato, e considerato da tutti l’antitesi della dieta, al punto che è uno dei primi alimenti che eliminiamo drasticamente quando vogliamo mantenerci in forma. 

Così facendo però ci priviamo di una fonte naturale ricca di elementi nutritivi importanti per il benessere del nostro organismo.

Come sempre, il benessere sta nel mezzo. Così come non è consigliabile né consumarne eccessive quantità tutti i giorni né eliminarlo totalmente dalla nostra dieta, possiamo considerare di iniziare a scegliere bene quello che mangiamo.

Il mondo dei latticini e dei formaggi è così vasto da permettere a ciascuno di trovare quello più adatto alle proprie necessità. Possiamo scegliere infatti tra oltre 400 tipologie diverse solo in Italia, senza dover per forza rinunciare a mangiar bene e con gusto.

Le caratteristiche buone 

Tutti i formaggi sono un derivato del latte, del quale mantengono il ricco valore nutrizionale. Contengono:

  • proteine (la percentuale dipende dal tipo di latte dal quale provengono, e può variare dall’8-9% circa della ricotta fino a oltre il 30% per il parmigiano e il grana) e tutte a elevato valore biologico. calcio, minerale alleato delle ossa dalla notevole efficacia anti fame, 
  • fosforo 
  • vitamina A e vitamine del gruppo B, tra cui la B12 e la B2, che ha un’azione importante nella protezione della pelle. 
  • grassi, e in particolare del colesterolo, che li rende un alimento calorico

Quante calorie hanno i formaggi? 

Dipende dalla tipologia di latte e dalla lavorazione, in linea generale i formaggi si definiscono 

  • magri quando contengono meno di 200 calorie per ogni etto, come i fiocchi di latte e la ricotta.
  • Leggeri o medio grassi tra 200 e 300 calorie, come la mozzarella, i caprini, la caciotta.
  • Grassi dalle 400 alle 500 calorie come il gorgonzola, lo sbrinz e il caciocavallo.

Tre trucchi per gustare il formaggio senza paura anche quando si è attenti alla linea:

Piccole dosi, grande gusto

In linea generale quando un formaggio è molto saporito e la sua consistenza è marcata, difficilmente riusciamo a mangiarne grosse quantità poiché impegna il palato e ci dà subito un senso di sazietà. Senza esagerare nelle quantità possiamo gustare il formaggio scegliendo quello che fa al caso nostro.

I grassi nei formaggi servono a sviluppare aromi e gusto durante il processo di stagionatura, per questo quando si scelgono i formaggi saporiti e stagionati, meglio fare attenzione alle dosi e non superare i 50g a pasto.

Light o leggeri? Meglio naturali

I formaggi light non esistono.

Per sua natura il formaggio deve contenere grassi, e quelli che si trovano in commercio con la denominazione light, sono alimenti a cui sono state sostituiti i grassi con altre sostanze artificiali che imitano la consistenza del buon formaggio naturale. I formaggi light hanno meno gusto e ci fanno sentire meno sazi, per questo è facile cadere nella trappola e consumarne quantità maggiori senza nemmeno accorgersene.

In questo caso è molto meglio scegliere la versione semigrassa, a base di latte scremato o di capra che contengono meno calorie in modo completamente naturale.

Lontano dal frigo

Il modo migliore per gustare il formaggio è a temperatura ambiente. 

Tolto dal frigo almeno mezzora prima di mangiarlo permette a tutti gli elementi di ritrovare l’equilibrio e far emergere a pieno tutto il suo sapore e la giusta consistenza. 

I grassi contenuti nel formaggio rilasciano il sapore e ammorbidiscono la consistenza.

In questo modo al palato stimolerà prima il senso di sazietà e sarà più facile consumarne minor quantità.

Quantità, qualità e giusta modalità di assaggio sono le tre regole d’oro per non rinunciare al gusto del formaggio e ai suoi benefici. 

Nelle giuste dosi tutto è concesso, sta a noi portare in tavola l’equilibrio e farci stare bene con quello che mangiamo. 

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Formaggi di montagna: per un’estate fresca e genuina

Voglia di fresco e leggerezza ci accompagnano nelle giornate estive. Quando il caldo inizia a farsi sentire cerchiamo di rifugiarci dove fa fresco, tra le nostre amate montagne, ed è li che troviamo il segreto di una alimentazione genuina. Formaggi freschi come...

5 formaggi per affrontare il caldo e la spiaggia

Con l’estate arriva il desiderio di cibo fresco e leggero: tra i vari alimenti, i latticini risultano essere un’ottima alternativa per gustare piatti leggeri, freschi e veloci da preparare. Perfetti come portata principale da esaltare con un fresco contorno di...

Voglia di fresco: scopriamo lo yogurt naturale di montagna

La stagione estiva è iniziata e le malghe in alpeggio sono già in fermento. Con il buon latte fresco si preparano anche i freschissimi quotidiani: panna, burro, ricotta e lo yogurt.  Ed è proprio lo yogurt il fresco il protagonista dell’escursione di oggi che ci porta...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Formaggi di alpeggio: l’origine del gusto

Il formaggio ha una storia lunga e ricchissima, che risale alla Preistoria. La storia del formaggio corrisponde all’evoluzione dell’abilità casearia dei nostri antenati, e ha inizio da quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla pastorizia. Nasce dall’esigenza di...

Formaggio di alpeggio: come sceglierli in modo sicuro

I formaggi di alpeggio sono i più buoni e pregiati, non solo perché "in montagna il gusto ci guadagna", scopriamo insieme i motivi di tanta bontà.  1- perché nascono dalla lavorazione di un latte genuino e molto più ricco di profumi e sapori. Le vacche sono libere al...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023