È arrivato l’autnno, e si sente. Cosa si mangia di buono?

Ogni stagione è bella perché sono parte di una continua metamorfosi di cui anche noi facciamo parte. L’autunno in particolare è il momento del cambiamento in cui la natura ci ricorda di alleggerire, lasciar andare quello di cui non abbiamo più bisogno e prepararci ad affrontare il rigido inverno.
Un mutamento che incide anche sul nostro umore e per questo dobbiamo adottare le giuste difese.
Depurare per rinforzare, mangiare alimenti genuini e di stagione, perché come sempre la natura ci mette a disposizione le migliori risorse per affrontare ogni stagione.

Le temperature si abbassano e le ore di luce si accorciano. Si alternano giornate calde di sole pieno a giornate fredde e umide di pioggia. Come il clima anche il nostro umore è più mutevole e ci sentiamo più spesso stanchi e spossati, malinconici e fatichiamo a concentrarci.
La buona notizia è che ci sono alimenti ideali da consumare in questo periodo perché alleati del buonumore e con un forte potere riequilibrante: dal latte alle mandorle, passando per il tonno e il miele.

Scegliere gli alimenti giusti da inserire nella alimentazione quotidiana aiuta il nostro organismo ad avere una buona fonte di energia e ritrovare il naturale equilibrio in perfetta connessione con la natura.

Nel periodo del cambio di stagione siamo chiamati ad adattarci alle nuove condizioni e per farlo occorre modificare alcuni comportamenti cercando di rallentare i ritmi e introducendo nell’alimentazione cibi che ci sostengano senza appesantirci.
Dai frutti della natura, agli alimenti trasformati dalla tradizione artigianale, la scelta è vasta.
Ecco alcune indicazioni per mangiare bene e con gusto per affrontare il cambio di stagione con la giusta carica di energia

• Latte: insieme a tutti i latticini, il latte contribuisce ad attenuare insonnia e nervosismo.
• Frutta secca: ricca di magnesio, scudo contro la stanchezza fisica e mentale.
• Zucca è un ortaggio povero di calorie e ricco di nutrienti, molto utile per l’azione diuretica e calmante
Castagne: sono frutti ricchi di fibre, minerali e acido folico, utili durante la gravidanza e in caso di anemia e stanchezza
• Uva: ricca di vitamina D, vitamina E, zinco e Omega 3 è un toccasana per l’umore
• Pasta: ricca di triptofano, precursore della serotonina, l’ormone che regola l’umore.
• Cioccolato: è un ottimo cibo antidepressivo e aiuta a ridurre lo stress.
• Avena: contiene zinco utile a contrastare la fatica e la perdita di energia.
• Miele: oltre alle sue note proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, favorisce la calma.
• Lenticchie; versatili e nutrienti, con il loro apporto di ferro, potassio e fosforo sono nutrienti.

Selezionare i latticini e i prodotti caseari DOP del territorio, e abbinarli nel migliore dei modi per darti ricette sempre creative gustose e genuine per tutta la tua famiglia, è la nostra specialità.
Per noi mangiare bene significa usare ingredienti genuini e unire le eccellenze artigianali del territorio ai prodotti di stagione, per esaltare i sapori e portare in tavola piatti nutrienti.
Ogni stagione ha le sue primizie e l’autunno è una festa di colori caldi, consistenze avvolgenti e sapori dolci e delicati.
L’amore per il buon cibo si esprime con semplicità e creatività, e si esalta quando viene condiviso.

Continua a seguirci per gustare le tre eccezionali ricette autunnali con i formaggi DOP di alpeggio che abbiamo provato per te. Le troverai qui i prossimi mercoledì e ti suggeriamo di non perdertene una perché sono tutte buonissime!

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

Birre e formaggi: abbinamenti tra anime affini

Sapevi che la burrata ama le Weiss, i caprini le Blanche e il parmigiano le Lager? E che, con il grande successo delle birre artigianali, si possono provare innumerevoli abbinamenti territoriali unici, capaci di farci restare a bocca aperta, ma mai asciutta....

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

La bontà della Valtellina: il Valtellina Casera DOP

Continua la nostra escursione tra i migliori formaggi di alpeggio della Lombardia. Alla scoperta del Valtellina Casera DOP Ci troviamo nella provincia di Sondrio, in Valtellina, la valle in cui viene prodotto questo formaggio e dalla quale prende il nome: Il...

Lockdown in cucina: la ricetta per addolcire l’attesa

Abbiamo ricevuto una ricetta scritta su un arcobaleno e la vogliamo condividere, per provarla insieme. Proviamoci, andrà tutto bene. Ingredienti magici per un futuro fragrante : Nuove idee per alimentare il futuro, allevate a terra: due intere Buona volontà, per dare...

Restare a casa: la ricetta per vincere insieme

In questo momento serio e delicato in cui molti di noi passano giorni di grande fatica e incertezza, vogliamo provare a portare un po’ di leggerezza.  Una leggerezza che non sia frivola, che senza banalizzare ci aiuti a portare un po’ di normalità e attivare le giuste...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Aria di Carnevale

L'aria di Carnevale è densa di profumi e ricordi. Trasporta l'odore di dolci fritti in casa, preparati insieme a tutta la famiglia. Il Carnevale di oggi, si mescola al Carnevale di ieri in una ricetta di famiglia, che vogliamo condividere insieme a te.   Le...
Visualizzazioni: 0
Site created by Prisma Informatica 1984-2023