Lo abbiamo visto con maggior chiarezza in queste settimane, quanto è importante la buona informazione e quanto può essere difficile capire dove trovarla.
Districarsi tra le innumerevoli fonti e capirne il vero valore, per nutrire bene la mente è una questione che ci coinvolge tutti in prima persona.
Potremmo perdere giorni interi a cercare da soli le informazioni più corrette su argomenti che conosciamo poco, ma quello che fa la differenza è sapere a chi rivolgersi, trovare il nostro punto di riferimento e affidarci a chi coltivano con impegno e dedizione il proprio lavoro.
In un mondo tecnologico fatto di intelligenze artificiali, tornare a circondarci di persone, professionisti che svolgono la loro attività con etica, è la vera rivoluzione.
Quanto è importante conoscere la verità sui prodotti alimentari che acquistiamo?
Come possiamo sapere di chi fidarci?
Sono domande che ci facciamo prima di tutto noi che in questo settore ci lavoriamo, e che dedichiamo tutto alla ricerca della verità. È complicato, non lo neghiamo, ed è proprio per questo che abbiamo iniziato a condividere quello che sappiamo, per aiutare le famiglie a fare la scelta più autentica e genuina.
Sapere cosa mangiamo è un’esigenza di tutti noi, ma troppo spesso è quasi impossibile quando si tratta di prodotti industriali.
Le etichette da sole non sono sufficienti a spiegare tutto quello che è importante sapere. Troppo generiche, troppo tecniche, piene di sigle di cui non conosciamo il significato, si rivelano inadeguate a fornirci la spiegazione su quello che ci sta a cuore sapere.
Abbiamo visto concretamente quanti danni e disagi può portare la cattiva informazione. E questo ci fa riflettere sulla necessità di maggiore autenticità.
Come possiamo conoscere di più sui prodotti alimentari che acquistiamo?
Leggere le etichette, forse non basta ma è importante farlo per capire quanto e cosa ci raccontano.
Preferire i prodotti di “Denominazione di origine protetta”; Dop è un marchio di tutela giuridica che viene rilasciato dall’Unione Europea agli alimenti che rispettano caratteristiche qualitative richieste dal disciplinare di produzione. E la garanzia di qualità di questi prodotti è verificata da un apposito organismo di controllo.
Slowfood svolge da anni un’attività di informazione per ridare il giusto valore al cibo attraverso i suoi canali di informazione, che tramite i presidi Slowfood sostiene e protegge i prodotti autentici del nostro territorio che rischiano di scomparire a causa delle difficoltà produttive. Diffonde conoscenza e recupera antichi mestieri e alimenti che sono un patrimonio inestimabile per la ricchezza gastronomica del nostro Paese.
Evitare i prodotti industriali e avvicinarci a una dimensione artigianale, sono i consigli per orientarci con più facilità in un mondo così complesso.
Acquistare prodotti a filiera corta, a “km zero” da aziende artigiane che sono felici di mostrare come svolgono il proprio lavoro e che rispettano le risorse e l’ambiente.
Chi ci aiuta a capire e a scegliere?
Tornare a fare la spesa al mercato, dove si incontrano le persone e si possono chiedere tutte le informazioni che ci interessano. Fare la spesa diventa un dialogo in cui si scoprono insieme le scelte migliori per ciascuno di noi.
Nel nostro lavoro è normale ascoltare le richieste e consigliare un prodotto anziché un altro per caratteristiche che meglio si adattano al caso specifico. E crediamo sia questa la vera forza, avere una persona che ti può aiutare consigliando quello che va bene per te.
Alimentiamo l’autenticità con le nostre scelte.