Quando parliamo di Fontina la mente ci porta subito al cuore delle Alpi, ai pascoli di alpeggio e sul sentiero del gusto alla scoperta della Valle d’Aosta.

Emblema delle produzioni di alpeggio, la Fontina DOP è un formaggio tipico valdostano a latte crudo prodotto a ogni mungitura e stagionato per almeno 90 giorni.

È un formaggio molto conosciuto e altrettanto imitato, il nome Fontina viene spesso storpiato e utilizzato per descrivere formaggi che non hanno niente a che fare con l’originale DOP.

Ecco una breve escursione nella storia della Fontina Valdostana DOP di alpeggio per conoscerla meglio e non confonderla con le imitazioni.

La Fontina DOP di alpeggio

Prodotta solo tra maggio e settembre, nei pascoli oltre i 1600metri.

Si differenzia dalla Fontina di pianura per

  • la placca di caseina di colore verde 

  • il numero di casello inferiore a 500

  • colore della pasta molto più intenso

  • profumo pronunciato

La storia della Fontina inizia dal nome

Il nome Fontina pare derivare dal nome di un alpeggio di produzione chiamato Fontin; altre versioni lo collegano al villaggio di Fontinaz. Ma il nome potrebbe venire dal termine francese antico “fontis” o “fondis” a indicare la particolare capacità della pasta di questo formaggio di fondersi col calore.

Un formaggio antico

La prima citazione della Fontina risale addirittura al 1477 nella Summa Lacticinorum del medico vercellese Pantaleone di Confienza, mentre la prima classificazione è del 1887 con “Le Fontine di Val d’Aosta” nell’annuario della Stazione Sperimentale del caseificio di Lodi. 

Il consorzio e il Dop per la tutela dell’autentica bontà

Costituito nel 1957, il Consorzio Produttori e Tutela della DOP, vigila sulla produzione e sul commercio del Fontina, provvede alla marchiatura in conformità al disciplinare di produzione. 

E per concludere in bontà, ecco la ricetta originale della fonduta valdostana da custodire nel ricettario e da provare subito.

La ricetta e gli Ingredienti per 4 persone:

  • gr. 450 di fontina

  • 4 rossi d’uovo

  • 1 cucchiaio di farina di grano

  • 1 bicchiere di latte

Mettere in una casseruola 450 gr. di fontina a temperatura ambiente tagliata a dadi e un cucchiaio di farina di grano; mescolare bene con un cucchiaio di legno ed aggiungere un bicchiere normale di latte freddo. Rimestare bene il tutto e lasciare riposare un po’. Mettere a cuocere il preparato su fuoco normale, mescolando sempre con un cucchiaio di legno; portare il tutto a cottura, facendo attenzione che la fontina non bolla. Quando il composto avrà raggiunto la temperatura di 60°, e la fontina si sarà sciolta, togliere la pentola dal fuoco ed aggiungere 4 rossi d’uovo; frullare con un frustino, in modo da amalgamare bene le uova con la fontina. Rimettere la casseruola sul fuoco e continuare a mescolare sino ad una temperatura di 60/70° in modo che le uova cuociano con la fontina. Non appena la fonduta sarà diventata vellutata, servirla in tegamini o piatti da zuppa molto caldi.

 

Ti va di provare il vero sapore della Valle d’Aosta?

Vieni a scoprire i nostri formaggi DOP che selezioniamo con competenza e passione  per te:

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Sapori d’autunno con i migliori formaggi di alpeggio piemontesi

Il cibo è la nostra fonte di energia e mangiare è un piacere. Per questo scegliere con attenzione gli ingredienti e trovare modi sani gustosi ma anche facili e veloci per soddisfare le esigenze di ogni componente della famiglia è la nostra sfida quotidiana. Scegliere...

Il re della montagna: Castelmagno DOP d’alpeggio

Il Castelmagno DOP di alpeggio. È un formaggio prodotto con latte crudo, fatto con latte proveniente da bovini allevati in alpeggio, e alimentati con le erbe fresche dei pascoli locali. La sua caratteristica è la pasta ambrata, morbida e compatta, protetta da una...

Assaggi di eccellenza: il Raschera d’alpeggio DOP

Il Raschera d'alpeggio Nel cuore delle alpi piemontesi, a 2000 metri di quota, in una zona circoscritta e composta di soli otto comuni della provincia di Cuneo, nasce il formaggio Raschera di alpeggio: l’eccellenza della tradizione e del suo territorio. Uno dei...

La buona tradizione piemontese: la Robiola di Roccaverano

Il Piemonte è un immenso pascolo: dalle malghe degli alpeggi di alta montagna alla pianura, dai fondovalle alpini alle colline delle Langhe e del Monferrato. Pascoli a perdita d’occhio, e forse proprio questo ha reso il Piemonte una regione che ha fatto dell’arte...

Custodire la tradizione: la Toma Piemontese

Nasce tra i pascoli alpini, e affonda le radici nella tradizione piemontese. La Toma è un formaggio di alpeggio antico che meglio rappresenta il carattere della regione in cui prende forma: il Piemonte. La sua storia di riscatto da formaggio povero a prelibata...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023