Che cosa è la Fontina DOP Estrema d’Alpeggio?

L’Estrema d’Alpeggio Fontina DOP è un prodotto caseario conforme al disciplinare di produzione della DOP Fontina e con certificazione della Fontina DOP. È un formaggio grasso a pasta semicotta, prodotto con latte intero di vacca appartenente alla razza Valdostana – Pezzata rossa, Pezzata nera, Castana -, proveniente da una sola mungitura ed esclusivamente dai pascoli d’alta quota (tra i 2.000 e i 2.700, per questo è l’Eccellenza più Alta d’Europa) “La Tsa”.

Tsa nella lingua locale, indica l’ultimo prato in alpeggio prima dei ghiacciai.

Perché è qui, in questo territorio estremo, che resistono all’incirca quattro malghe,  produttrici della Fontina DOP Estrema d’Alpeggio. Allevano il bestiame e trasformano il latte in un ambiente unico al mondo, capace di dare un carattere ancora più intenso al prodotto che tutti conosciamo.

Le caratteristiche che rendono straordinaria la Fontina DOP Estrema d’Alpeggio

1- il luogo di produzione

Come tutti i formaggi di alpeggio, la produzione si concentra in estate, ma qui a differenza degli altri pascoli, la stagione è più corta. Oltre i 2000 metri infatti, l’erba matura più tardi e l’estate è più breve. La produzione per un intero anno si concentra in pochi giorni e in pochissime forme che racchiudono l’eccellenza di un territorio unico e delle sue caratteristiche più estreme.

2- la materia prima di eccellenza

L’Estrema d’Alpeggio è un formaggio prodotto con latte crudo. 

Questo significa che ogni giorno, il malgaro inizia molto prima dell’alba la mungitura delle sue vacche per dare al casaro l’ottimo latte fresco da lavorare in giornata e dare vita alle forme di Fontina.

Il latte dell’Estrema d’alpeggio è unico, come il suo sapore.

La caratteristica del latte che diventerà Fontina Estrema d’Alpeggio è data dal tipo di alimentazione che seguono le vacche: solo erbe fresche di pascolo senza alcuna aggiunta.

Questo garantisce un sapore ricco, inconfondibile e unico, perché frutto di quel luogo specifico. I fiori e le erbe che si trovano a 2000 metri sono diverse da quelle che nascono a 2600, e se aggiungiamo la lavorazione fatta dalle mani dell’uomo, questa combinazione diventa ancora più straordinaria.

3- Il metodo di lavorazione del latte

La lavorazione a latte crudo mantiene inalterati questi sentori e li trasferisce al prodotto finito, con una esplosione di sapori al palato ad ogni assaggio.

In malga i metodi di lavorazione sono i più artigianali nel continuo rispetto della tradizione. Calderoni in rame ospitano la cagliata, garze di cotone filtrano il siero e il clima alpino fa maturare le forme in ambienti naturali.

 

Ogni forma di Estrema d’Alpeggio racconta:

  • utilizzo di latte crudo intero di bovina di razza Valdostana proveniente solo ed esclusivamente dagli alpeggi d’alta quota;

  • alimentazione delle vacche basata esclusivamente su erba di pascolo senza alcuna integrazione;

  • la varietà di erbe spontanee che hanno contribuito a generare il suo sapore 

  • da dove viene, grazie all’indicazione degli alpeggi di provenienza.

Dove la puoi comprare?

Per gustare questa eccellenza straordinaria dell’alpeggio estremo, comodamente a casa tua, ci troviamo in una di queste piazze: 

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori d’autunno con i migliori formaggi di alpeggio piemontesi

Il cibo è la nostra fonte di energia e mangiare è un piacere. Per questo scegliere con attenzione gli ingredienti e trovare modi sani gustosi ma anche facili e veloci per soddisfare le esigenze di ogni componente della famiglia è la nostra sfida quotidiana. Scegliere...

Cambio di stagione: i cibi autunnali per ricaricarsi alla grande

È arrivato l'autnno, e si sente. Cosa si mangia di buono? Ogni stagione è bella perché sono parte di una continua metamorfosi di cui anche noi facciamo parte. L’autunno in particolare è il momento del cambiamento in cui la natura ci ricorda di alleggerire, lasciar...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023